Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Continua la raccolta firme di Libera: “I beni confiscati alla mafia sono Cosa Nostra”

Ascoli Piceno | La petizione promossa da Libera intende bloccare l’emendamento che verrà discusso mercoledì alla Camera e che autorizza la vendita all’asta dei beni confiscati alla criminalità organizzata. La raccolta firme on line continuerà fino a lunedì.

di Redazione

Libera continua a raccogliere le firme per bloccare l'emendamento che riguarda la vendita all'asta dei beni confiscati. E' possibile firmare sino a lunedì 7 dicembre sul sito www.libera.it, poiché la Finanziaria che contiene il provvedimento verrà discussa il prossimo Mercoledì alla Camera.

Libera, da sempre attiva nella lotta alle mafie denuncia che "se la Camera confermasse la decisione di vendere all'asta gli immobili confiscati, passati 90 giorni dalla confisca senza assegnazione, sarebbe enorme il rischio di restituirli alle stesse organizzazioni criminali". "Il loro vantaggio sarebbe doppio - ricordano dall'Associazione - riuscirebbero a riciclare denaro e riprenderebbero possesso dei loro beni. Aggredire il patrimonio dei mafiosi significa bloccarli, significa togliergli potere, ma soprattutto significa riaffermare la presenza di uno Stato che con forza si oppone alla presenza mafiosa nella nostra società".

"Il coordinamento di Libera Ascoli Piceno - afferma la referente provinciale Paola Senesi - ringrazia tutti coloro che nello scorso fine settimana hanno raggiunto i nostri punti di raccolta firme per sottoscrivere l'appello e tutti coloro che nel territorio si sono impegnati affinché l'appello avesse la più larga diffusione e fosse condiviso da più persone possibile". "Sono stati circa 1000 i cittadini che hanno voluto sottoscrivere l'appello - ricordano da Libera - invitiamo ancora tutti a firmare on line affinché si affermi con forza la nostra contrarietà al dilagare della cultura mafiosa che non è fatta solo di violenza ed attentati ma che penetra nel tessuto economico e sociale di ogni territorio, inquinando l'economia legale".

 

05/12/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati