Dorsale Marche Abruzzo Molise e altri provvedimenti a favore della viabilità
Ascoli Piceno | Dorsale Marche-Abruzzo-Molise, tratti montani della Salaria e rotonde a Marino del Tronto: questi i provvedimenti strategici a favore della viabilità nel Piceno.
di Sara Matera
Il Presidente Piero Celani illustra i progetti per la viabilità
Tre regioni e otto province hanno sottoscritto recentemente il protocollo d'intesa a favore del completamento della Dorsale Marche-Abruzzo-Molise; il documento impegna concretamente le istituzioni a convogliare le risorse sull'opera altamente strategica che permetterà un collegamento interno tra la Provincia di Campobasso e quella di Macerata, passando per Ascoli e Fermo.
Il costo dell'operazione di ammodernamento si avvicina al miliardo di euro; per quanto riguarda i tempi, data la complessità dell'intervento e la quantità di parti in causa, si parla di oltre 10 anni. La progettazione è stata effettuata nel rispetto della normativa per infrastrutture di categoria C1, la strada sarà dunque a due corsie per una larghezza di 10,5 metri ed una velocità massima di 90 km/h.
La nostra provincia trarrà grandi vantaggi dall'intervento previsto dal protocollo a partire dalla velocità di collegamento con Fermo e tutto il quadrilatero Marche-Umbria e con Teramo verso il Tirreno. Mentre è già completato il tratto Fermo - Civitanova Marche, sono in corso di realizzazione e progettazione i tratti che da Castel di Lama conducono alla Val Tesino passando per Offida, dove la circonvallazione, già inaugurata, vedrà presto la conclusione degli ultimi interventi. Per quanto riguarda i lotti compresi tra la Val Tesino e la Val Tenna si è giunti all'approvazione del progetto preliminare; molto dipenderà dai futuri accordi con la nuova Provincia Fermana.
Di esclusiva competenza della provincia di Ascoli sono invece gli interventi previsti sulla Salaria che riguardano due tratti contigui: quello Valgarizia - Trisungo (2,8 km con due gallerie) progettato dall'ANAS e quello Acquasanta - Valgarizia (5 km di cui 4,3 in galleria) progettato dai tecnici della Provincia. Altro importante intervento riguarda la periferia della città di Ascoli dove si prevede la costruzione di due rotatorie che agevoleranno il traffico all'altezza dell'uscita Marino del Tronto della Superstrada Ascoli-Mare. Il costo previsto è di circa 700.000 euro finanziati oltre che dall'Ente Provinciale, dai Comuni di Ascoli Piceno e Folignano e dall'ANAS.
|
23/12/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati