Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Ecoffida” in festa

Offida | Ad un anno dall’attuazione del complesso piano di raccolta differenziata “porta a porta”, una festa celebra i risultati ottenuti: primo fra tutti la menzione speciale “Start Up” dalla Regione Marche.

di Redazione

Ad un anno dall'attivazione della raccolta di rifiuti "porta a porta", partita il 1 Dicembre 2008, l'Amministrazione e la società Ecoffida raccolgono la soddisfazione per i risultati straordinari ottenuti nell'ambito della raccolta differenziata; successi sottolineati dalla menzione speciale "Start Up" quale Comune Riciclone per la regione Marche 2009.

Circa 1700 famiglie residenti, 160 non residenti e 330 utenze non domestiche (attività commerciali, produttive e del terziario) sono state coinvolte a partecipare al nuovo sistema. Il territorio è stato suddiviso in due zone di raccolta: la zona A comprendente il Centro Storico, Lava Fornace, Borgo Miriam, Santa Maria Goretti, le strade provinciali Acquavivese e dei Molini; mentre la zona B comprende Fuori Porta, Cappuccini, Madonnetta, San Barnaba, e Colle Tafone. Dalla metà di Luglio 2009 è aperta al pubblico la Ricicleria Comunale in località ex Stalle, già utilizzata per il servizio dal 01 Dicembre 2008.

Oltre alla raccolta porta a porta sono garantiti servizi supplementari per le attività commerciali, produttive e terziarie, per particolari esigenze familiari ed anche per singole e puntuali necessità. Dietro prenotazione è attivo con cadenza mensile il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e delle potature. Per quanto riguarda la raccolta dell'organico, opportunamente potenziata nei mesi estivi, nel primo anno di raccolta (dicembre 2008 - novembre 2009) si è raggiunta una percentuale di differenziata di circa il 49, 5 %. "E' ragionevole - secondo Marida Gabrielli, Amministratore unico di Ecoffida - prevedere sulla base del trend sempre crescente degli ultimi mesi, che nell'anno 2009 potrà essere superata la soglia del 50 %. Il mese di dicembre appena iniziato dovrebbe attestarsi su una percentuale di almeno quindici punti più alta di quella del corrispondente mese di dicembre 2008 che è stata del 37, 5%".

I meriti, ha sottolineato il Sindaco Valerio Lucciarini sono anche della passata Amministrazione e del lavoro svolto dai tanti professionisti. "I cittadini - ha ricordato il Sindaco - fin dai primi giorni di attivazione del servizio, hanno dimostrato grande spirito di collaborazione, seguendo puntualmente le indicazioni che erano state date dalle varie assemblee politiche, nei banchetti informativi, e nei materiali di comunicazione diffusi su tutto il territorio. Abbiamo saputo dimostrare senso di sacrificio, capacità di responsabilizzazione e rinnovamento della cultura amministrativa". "Stiamo andando molto bene - ha ribadito l'Assessore alle politiche ambientali Quinto Menzietti - dobbiamo fare ancor di più sia perché vogliamo ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica, dando la possibilità ai cittadini di recuperare e quindi di riciclare sempre di più. I vantaggi ambientali sono assolutamente evidenti: minor spreco di materie prime e risorse, più rispetto della natura e contenimento dei costi".

La raccolta differenziata di Offida è stata possibile anche grazie alla valenza operativa di PicenAmbiente, il Direttore tecnico Adriano Bernabei ha evidenziato che i costi del Comune di Offida sono la metà di quelli nazionali, frutto e significato di una buona Amministrazione; il Direttore generale della PicenAmbiente, Leonardo Collina ha elogiato il Comune per i grandi risultati raggiunti e per gli enormi sforzi intrapresi.

18/12/2009





        
  



4+1=

“Ecoffida” in festa

Offida | Ad un anno dall’attuazione del complesso piano di raccolta differenziata “porta a porta”, una festa celebra i risultati ottenuti: primo fra tutti la menzione speciale “Start Up” dalla Regione Marche.

di Redazione

Ad un anno dall'attivazione della raccolta di rifiuti "porta a porta", partita il 1 Dicembre 2008, l'Amministrazione e la società Ecoffida raccolgono la soddisfazione per i risultati straordinari ottenuti nell'ambito della raccolta differenziata; successi sottolineati dalla menzione speciale "Start Up" quale Comune Riciclone per la regione Marche 2009.

Circa 1700 famiglie residenti, 160 non residenti e 330 utenze non domestiche (attività commerciali, produttive e del terziario) sono state coinvolte a partecipare al nuovo sistema. Il territorio è stato suddiviso in due zone di raccolta: la zona A comprendente il Centro Storico, Lava Fornace, Borgo Miriam, Santa Maria Goretti, le strade provinciali Acquavivese e dei Molini; mentre la zona B comprende Fuori Porta, Cappuccini, Madonnetta, San Barnaba, e Colle Tafone. Dalla metà di Luglio 2009 è aperta al pubblico la Ricicleria Comunale in località ex Stalle, già utilizzata per il servizio dal 01 Dicembre 2008.

Oltre alla raccolta porta a porta sono garantiti servizi supplementari per le attività commerciali, produttive e terziarie, per particolari esigenze familiari ed anche per singole e puntuali necessità. Dietro prenotazione è attivo con cadenza mensile il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e delle potature. Per quanto riguarda la raccolta dell'organico, opportunamente potenziata nei mesi estivi, nel primo anno di raccolta (dicembre 2008 - novembre 2009) si è raggiunta una percentuale di differenziata di circa il 49, 5 %. "E' ragionevole - secondo Marida Gabrielli, Amministratore unico di Ecoffida - prevedere sulla base del trend sempre crescente degli ultimi mesi, che nell'anno 2009 potrà essere superata la soglia del 50 %. Il mese di dicembre appena iniziato dovrebbe attestarsi su una percentuale di almeno quindici punti più alta di quella del corrispondente mese di dicembre 2008 che è stata del 37, 5%".

I meriti, ha sottolineato il Sindaco Valerio Lucciarini sono anche della passata Amministrazione e del lavoro svolto dai tanti professionisti. "I cittadini - ha ricordato il Sindaco - fin dai primi giorni di attivazione del servizio, hanno dimostrato grande spirito di collaborazione, seguendo puntualmente le indicazioni che erano state date dalle varie assemblee politiche, nei banchetti informativi, e nei materiali di comunicazione diffusi su tutto il territorio. Abbiamo saputo dimostrare senso di sacrificio, capacità di responsabilizzazione e rinnovamento della cultura amministrativa". "Stiamo andando molto bene - ha ribadito l'Assessore alle politiche ambientali Quinto Menzietti - dobbiamo fare ancor di più sia perché vogliamo ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica, dando la possibilità ai cittadini di recuperare e quindi di riciclare sempre di più. I vantaggi ambientali sono assolutamente evidenti: minor spreco di materie prime e risorse, più rispetto della natura e contenimento dei costi".

La raccolta differenziata di Offida è stata possibile anche grazie alla valenza operativa di PicenAmbiente, il Direttore tecnico Adriano Bernabei ha evidenziato che i costi del Comune di Offida sono la metà di quelli nazionali, frutto e significato di una buona Amministrazione; il Direttore generale della PicenAmbiente, Leonardo Collina ha elogiato il Comune per i grandi risultati raggiunti e per gli enormi sforzi intrapresi.

18/12/2009





        
  



4+3=

“Ecoffida” in festa

Offida | Ad un anno dall’attuazione del complesso piano di raccolta differenziata “porta a porta”, una festa celebra i risultati ottenuti: primo fra tutti la menzione speciale “Start Up” dalla Regione Marche.

di Redazione

Ad un anno dall'attivazione della raccolta di rifiuti "porta a porta", partita il 1 Dicembre 2008, l'Amministrazione e la società Ecoffida raccolgono la soddisfazione per i risultati straordinari ottenuti nell'ambito della raccolta differenziata; successi sottolineati dalla menzione speciale "Start Up" quale Comune Riciclone per la regione Marche 2009.

Circa 1700 famiglie residenti, 160 non residenti e 330 utenze non domestiche (attività commerciali, produttive e del terziario) sono state coinvolte a partecipare al nuovo sistema. Il territorio è stato suddiviso in due zone di raccolta: la zona A comprendente il Centro Storico, Lava Fornace, Borgo Miriam, Santa Maria Goretti, le strade provinciali Acquavivese e dei Molini; mentre la zona B comprende Fuori Porta, Cappuccini, Madonnetta, San Barnaba, e Colle Tafone. Dalla metà di Luglio 2009 è aperta al pubblico la Ricicleria Comunale in località ex Stalle, già utilizzata per il servizio dal 01 Dicembre 2008.

Oltre alla raccolta porta a porta sono garantiti servizi supplementari per le attività commerciali, produttive e terziarie, per particolari esigenze familiari ed anche per singole e puntuali necessità. Dietro prenotazione è attivo con cadenza mensile il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e delle potature. Per quanto riguarda la raccolta dell'organico, opportunamente potenziata nei mesi estivi, nel primo anno di raccolta (dicembre 2008 - novembre 2009) si è raggiunta una percentuale di differenziata di circa il 49, 5 %. "E' ragionevole - secondo Marida Gabrielli, Amministratore unico di Ecoffida - prevedere sulla base del trend sempre crescente degli ultimi mesi, che nell'anno 2009 potrà essere superata la soglia del 50 %. Il mese di dicembre appena iniziato dovrebbe attestarsi su una percentuale di almeno quindici punti più alta di quella del corrispondente mese di dicembre 2008 che è stata del 37, 5%".

I meriti, ha sottolineato il Sindaco Valerio Lucciarini sono anche della passata Amministrazione e del lavoro svolto dai tanti professionisti. "I cittadini - ha ricordato il Sindaco - fin dai primi giorni di attivazione del servizio, hanno dimostrato grande spirito di collaborazione, seguendo puntualmente le indicazioni che erano state date dalle varie assemblee politiche, nei banchetti informativi, e nei materiali di comunicazione diffusi su tutto il territorio. Abbiamo saputo dimostrare senso di sacrificio, capacità di responsabilizzazione e rinnovamento della cultura amministrativa". "Stiamo andando molto bene - ha ribadito l'Assessore alle politiche ambientali Quinto Menzietti - dobbiamo fare ancor di più sia perché vogliamo ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica, dando la possibilità ai cittadini di recuperare e quindi di riciclare sempre di più. I vantaggi ambientali sono assolutamente evidenti: minor spreco di materie prime e risorse, più rispetto della natura e contenimento dei costi".

La raccolta differenziata di Offida è stata possibile anche grazie alla valenza operativa di PicenAmbiente, il Direttore tecnico Adriano Bernabei ha evidenziato che i costi del Comune di Offida sono la metà di quelli nazionali, frutto e significato di una buona Amministrazione; il Direttore generale della PicenAmbiente, Leonardo Collina ha elogiato il Comune per i grandi risultati raggiunti e per gli enormi sforzi intrapresi.

18/12/2009





        
  



5+3=

“Ecoffida” in festa

Offida | Ad un anno dall’attuazione del complesso piano di raccolta differenziata “porta a porta”, una festa celebra i risultati ottenuti: primo fra tutti la menzione speciale “Start Up” dalla Regione Marche.

di Redazione

Ad un anno dall'attivazione della raccolta di rifiuti "porta a porta", partita il 1 Dicembre 2008, l'Amministrazione e la società Ecoffida raccolgono la soddisfazione per i risultati straordinari ottenuti nell'ambito della raccolta differenziata; successi sottolineati dalla menzione speciale "Start Up" quale Comune Riciclone per la regione Marche 2009.

Circa 1700 famiglie residenti, 160 non residenti e 330 utenze non domestiche (attività commerciali, produttive e del terziario) sono state coinvolte a partecipare al nuovo sistema. Il territorio è stato suddiviso in due zone di raccolta: la zona A comprendente il Centro Storico, Lava Fornace, Borgo Miriam, Santa Maria Goretti, le strade provinciali Acquavivese e dei Molini; mentre la zona B comprende Fuori Porta, Cappuccini, Madonnetta, San Barnaba, e Colle Tafone. Dalla metà di Luglio 2009 è aperta al pubblico la Ricicleria Comunale in località ex Stalle, già utilizzata per il servizio dal 01 Dicembre 2008.

Oltre alla raccolta porta a porta sono garantiti servizi supplementari per le attività commerciali, produttive e terziarie, per particolari esigenze familiari ed anche per singole e puntuali necessità. Dietro prenotazione è attivo con cadenza mensile il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e delle potature. Per quanto riguarda la raccolta dell'organico, opportunamente potenziata nei mesi estivi, nel primo anno di raccolta (dicembre 2008 - novembre 2009) si è raggiunta una percentuale di differenziata di circa il 49, 5 %. "E' ragionevole - secondo Marida Gabrielli, Amministratore unico di Ecoffida - prevedere sulla base del trend sempre crescente degli ultimi mesi, che nell'anno 2009 potrà essere superata la soglia del 50 %. Il mese di dicembre appena iniziato dovrebbe attestarsi su una percentuale di almeno quindici punti più alta di quella del corrispondente mese di dicembre 2008 che è stata del 37, 5%".

I meriti, ha sottolineato il Sindaco Valerio Lucciarini sono anche della passata Amministrazione e del lavoro svolto dai tanti professionisti. "I cittadini - ha ricordato il Sindaco - fin dai primi giorni di attivazione del servizio, hanno dimostrato grande spirito di collaborazione, seguendo puntualmente le indicazioni che erano state date dalle varie assemblee politiche, nei banchetti informativi, e nei materiali di comunicazione diffusi su tutto il territorio. Abbiamo saputo dimostrare senso di sacrificio, capacità di responsabilizzazione e rinnovamento della cultura amministrativa". "Stiamo andando molto bene - ha ribadito l'Assessore alle politiche ambientali Quinto Menzietti - dobbiamo fare ancor di più sia perché vogliamo ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica, dando la possibilità ai cittadini di recuperare e quindi di riciclare sempre di più. I vantaggi ambientali sono assolutamente evidenti: minor spreco di materie prime e risorse, più rispetto della natura e contenimento dei costi".

La raccolta differenziata di Offida è stata possibile anche grazie alla valenza operativa di PicenAmbiente, il Direttore tecnico Adriano Bernabei ha evidenziato che i costi del Comune di Offida sono la metà di quelli nazionali, frutto e significato di una buona Amministrazione; il Direttore generale della PicenAmbiente, Leonardo Collina ha elogiato il Comune per i grandi risultati raggiunti e per gli enormi sforzi intrapresi.

18/12/2009





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati