"Sagra di Natale" a Monsampolo
Monsampolo del Tronto | Un programma natalizio che coinvolge tutte le realtà di Monsampolo del Tronto, con l'unico obbiettivo di stilare un cartellone dalla forte impronta culturale e ricreativo.
di Stefania Mezzina

Presentazione Natale a Monsampolo
"Sagra di Natale" è stato presentato dal sindaco Nazzareno Tacconi, dagli assessori alla Cultura Cristiano Silvestri, allo Sport e Tempo Libero Roberto Esposto, il dirigente del settore Cultura, Mario Plebani e Ilario Capriotti, presidente della Pro Loco, Alessandro Esposto (S.Egidio 1972) e Luca Marcelli (Azione Cattolica Stella) che con il Nuovo Comitato San Mauro, Circolo Cittadino, Art & Co, Arte Picena, parrocchie Maria SS. Assunta e S.Maria Madre della Chiesa organizzano gli eventi.
La decisione di avviare una collaborazione forte con le associazioni culturali e ricreative del territorio è stata rimarcata dagli amministratori, nel ringraziare tutti i volontari. Il via venerdì 18 dicembre, con l'incontro di musica e poesia "Poeti e duo di violino e pianoforte", (teatro comunale ore 21) sabato 19 presentazione agli alunni della scuola primaria di "Mikà e Tikì", racconto per bambini scritto da Cristina Marsi e illustrato da Ingrid Kuris (ore 11 presso il teatro comunale) domenica 20, nel pomeriggio in piazza Roma tornano le Delizie di Natale: cresciole, crespelle farcite dolci e salati, panetti di fichi, frustingo, tortiglione e vino cotto e mercatino di addobbi e decorazioni natalizie.
Babbo Natale e la sua slitta arriveranno in piazza alle ore 18 e la giornata di eventi si chiuderà con il Concerto di Natale presso la Chiesa Maria SS.Assunta. Mercoledì 23, dopo arriva il "Rompibolle", (teatro comunale ore 21) spettacolo musicale di successo scritto da Paola Olivieri con la regia di Tonino Cocci Grifoni, che in conclusione, grazie all'associazione Cucina dello Spirito, offrirà il momento di degustazione di dolci monastici.
Bisogna attendere il 24 dicembre, per l'evento clou: la 10° Mostra di Arte Presepiale di Luigi Girolami, dal titolo "la Sacra Famiglia e la Cina del primo imperatore", (sino al 10 gennaio 15,30-19,30) allestita nei percorsi ipogei del centro storico. Domenica 3 gennaio, il bocciodromo di Sant'Egidio sarà la cornice della maxi tombolata, martedì 5, "La Befana scenderà in piazza Binni, mentre mercoledì 6 sarà la volta dello spettacolo musicale. Il cartellone si chiude il 16 gennaio, con l'anteprima nazionale del documentario storico sulla mummificazione in Italia dal titolo "Messaggeri del Passato".
La decisione di avviare una collaborazione forte con le associazioni culturali e ricreative del territorio è stata rimarcata dagli amministratori, nel ringraziare tutti i volontari. Il via venerdì 18 dicembre, con l'incontro di musica e poesia "Poeti e duo di violino e pianoforte", (teatro comunale ore 21) sabato 19 presentazione agli alunni della scuola primaria di "Mikà e Tikì", racconto per bambini scritto da Cristina Marsi e illustrato da Ingrid Kuris (ore 11 presso il teatro comunale) domenica 20, nel pomeriggio in piazza Roma tornano le Delizie di Natale: cresciole, crespelle farcite dolci e salati, panetti di fichi, frustingo, tortiglione e vino cotto e mercatino di addobbi e decorazioni natalizie.
Babbo Natale e la sua slitta arriveranno in piazza alle ore 18 e la giornata di eventi si chiuderà con il Concerto di Natale presso la Chiesa Maria SS.Assunta. Mercoledì 23, dopo arriva il "Rompibolle", (teatro comunale ore 21) spettacolo musicale di successo scritto da Paola Olivieri con la regia di Tonino Cocci Grifoni, che in conclusione, grazie all'associazione Cucina dello Spirito, offrirà il momento di degustazione di dolci monastici.
Bisogna attendere il 24 dicembre, per l'evento clou: la 10° Mostra di Arte Presepiale di Luigi Girolami, dal titolo "la Sacra Famiglia e la Cina del primo imperatore", (sino al 10 gennaio 15,30-19,30) allestita nei percorsi ipogei del centro storico. Domenica 3 gennaio, il bocciodromo di Sant'Egidio sarà la cornice della maxi tombolata, martedì 5, "La Befana scenderà in piazza Binni, mentre mercoledì 6 sarà la volta dello spettacolo musicale. Il cartellone si chiude il 16 gennaio, con l'anteprima nazionale del documentario storico sulla mummificazione in Italia dal titolo "Messaggeri del Passato".
|
16/12/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati