Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I dati del turismo nella Regione Marche

Ancona | Più 4% di arrivi, più 2,2% di presenze: i dati relativi al turismo regionale nel 2009 mostrano un mercato in crescita. Solazzi: “Un trend positivo che conferma la strategia vincente della Regione”.

di Redazione

Un trend positivo in controtendenza rispetto all'andamento negativo del turismo nazionale. L'Assessore al Turismo Vittoriano Solazzi commenta con soddisfazione i dati del movimento turistico nelle Marche al 30 settembre 2009: "In uno scenario critico come quello che stiamo attraversando, le performance della regione sono davvero ragguardevoli. Il turismo nelle Marche tiene, anzi migliora le proprie posizioni, confermandosi il secondo motore di sviluppo dell'economia regionale".

Nel periodo da giugno a settembre, il movimento turistico complessivo, rispetto al 2008, è aumentato del 4% negli arrivi e del 2,2% nelle presenze. Nello specifico, i turisti italiani sono aumentati del 3,5% in termini di arrivi e del 2,3% in termini di presenze. Interessante il dato che riguarda i turisti stranieri cresciuto del 6,9% negli arrivi e dell'1,9% nelle presenze. Nel settore alberghiero gli arrivi sono aumentati dell'1,3% e le presenze del 5,4%; nel settore extralberghiero gli arrivi sono aumentati del 7,6% e le presenze dello 0,7%.

Nei quattro mesi della stagione estiva le Marche hanno ospitato complessivamente 1.445.012 turisti, di cui l'84,5% circa italiani, con una presenza media pari a circa 8,5 giorni. Le Regioni di provenienza sono, al primo posto la Lombardia (23%), seguita dall'Emilia Romagna (13%), dal Lazio (12%), dall'Umbria (10%) e dal Veneto (8%). Dall'estero il flusso maggiore proviene dalla Germania (19%), seguita da Olanda (11%), Francia e Svizzera (7%). Da evidenziare che nei primi nove mesi dell'anno è stato in notevole aumento il turismo culturale che rappresenta il 26,2%, in crescita dell'1,3%, così come il movimento del turismo religioso con un +1,4% e il turismo montano (+1%). Il turismo balneare mantiene le posizioni attestandosi al 59,6% del totale.

Tra gennaio e settembre 2009, in tutti gli esercizi alberghieri ed extra alberghieri, sono aumentati del 3,6% gli arrivi e del 2,5% le presenze. I turisti italiani sono aumentati del 3,5% in termini di arrivi, del 2,5% per presenze. Dall'inizio dell'anno sono arrivati complessivamente 2.101.603 turisti, di cui l'85% italiani, con una presenza media pari a circa 7,2 giorni.

"Dai dati abbiamo la conferma - ha dichiarato Solazzi - che la strategia adottata dalla Regione è vincente. Abbiamo voluto valorizzare le grandi potenzialità del territorio, che sono infinite e passano dalla ricchezza culturale a quella paesaggistica. Abbiamo mirato ai grandi eventi con la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni e il risultato è stato un successo. Mi riferisco alle grandi mostre, come Raffaello, Caldarola, Serra San Quirico, ma anche al Rof, alla stagione dello Sferisterio e alle tante altre iniziative culturali disseminate sul territorio". "In uno scenario critico - ha aggiunto Solazzi - nel rimodellarsi dell'economia, alcuni comparti sono destinati ad arretrare ed altri a crescere. Il turismo unito alla cultura è destinato a crescere. Da qui la nostra strategia che ha l'obiettivo di vedere esplodere il turismo nelle Marche".

"Capacità di fare sistema", "qualità" e "promozione": queste le parole d'ordine dell'azione politica dell'Assessorato Regionale. Dai 20 milioni di euro per l'ammodernamento delle strutture ricettive, alla partecipazione ad eventi internazionali, alle campagne promozionali con personaggi noti quali Patrizio Roversi e Susy Blady, alla promozione nelle piazze con i truck, ai pacchetti week-end fino all'evento Hoffman con lo spot che andrà in onda sulle maggiori reti nazionali: queste sono solo alcune delle iniziative messe in campo dalla Regione. Prossimo appuntamento la Conferenza regionale, programmata per venerdì 18 dicembre alle ore 15 al Teatro Rossini di Pesaro, "Il turismo: una grande opportunità di sviluppo economico".

16/12/2009





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati