Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Il valore delle Idee”: convegno CUP sull’importanza del capitale umano

Ascoli Piceno | Si è svolto nel pomeriggio di ieri, presso la sala conferenze della libreria “La Rinascita”, il convegno sulla cooperazione territoriale per il sostegno alla crescita del capitale umano promosso dal Consorzio Universitario Piceno.

di Sara Matera

Del valore della idee e della formazione del capitale umano si è discusso giovedì 10 dicembre presso la sala conferenze della libreria "La Rinascita" di Ascoli Piceno. Il Convegno "Il valore delle idee" rappresenta una delle iniziative più significative messe in atto dal Consorzio Universitario Piceno, vero promotore dello sviluppo del Polo Universitario del Territorio provinciale.

Il CUP è un ente pubblico per l'esercizio di funzioni in forma associativa, che opera in favore della crescita culturale ed intellettuale della comunità picena attraverso il servizio di coordinamento di tutte le realtà accademiche operanti nel territorio. Nella Provincia di Ascoli Piceno si è infatti assistito negli ultimi anni alla nascita di corsi universitari che hanno fatto di alcune città come San Benedetto, Pagliare e Ascoli stessa, sedi distaccate di ben tre atenei marchigiani: quello di Camerino, quello di Macerata e quello dell'Università Politecnica delle Marche. Il CUP svolge dunque il fondamentale ruolo di cooperatore all'interno di questo modello universitario di tipo "federativo".

A partire dalle ore 15.00, dopo il saluto delle autorità, sono intervenuti sul tema "Il valore delle Idee" autorevoli studiosi delle citate università: prof. Luca Lanzalaco con "Idee, politiche pubbliche e sviluppo locale: il contributo della ricerca e della formazione"; prof. Gian Luca Gregori con "Il ruolo dei fattori intangibili nelle strategie di sviluppo delle imprese"; prof. Umberto Cao con "Architettura e Design: cooperazione territoriale per la qualità dell'ambiente"; prof. Flavio Corradini "Trasferimento tecnologico e capitale umano: strumenti e metodologie"; prof. Donato Iacobucci con "L'imprenditorialità che nasce dalla ricerca: gli spin-off accademici"; Mario Picchio, presidente della Roland s.r.l., con "L'officina delle idee"; dott. Simone Mariani con "Giovani, responsabilità e merito come fattori di sviluppo socioeconomico"ed infine il dott. Francesco Verdinelli con "Il caso Tokidoki: da Los Angeles al Giappone. Storia di un'eccellenza made in Marche".

Un significativo intervento quello del Sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, Presidente tra l'altro dell'Assemblea dei Soci del CUP: "Il valore delle idee non si misura dai blasoni medievali sfoggiati da chi le promuove - ha ribadito il Primo Cittadino, riferendosi agli atenei che vantano antiche tradizioni - Il buon lavoro del CUP potrà far recuperare al Piceno secoli di storia".

11/12/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati