Presentata la campagna "Tiriamo fuori le idee" promossa dalla Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte
Ascoli Piceno | La Fondazione intitolata al primo presidente della Cassa di Risparmio lancia la prima campagna di sostegno all'imprenditoria locale. Non solo finanziamenti, ma anche tutoraggio e formazione.
di Sara Matera
carisap
"Tiriamo fuori le idee" è un "oggetto complesso - spiega Donatella Calvelli Presidente della Fondazione - che sostiene l'imprenditore non solo economicamente, ma anche attraverso tutoring e formazione".
Il Sindaco Guido Castelli, intervenuto per un breve saluto, ha ringraziato le donne e gli uomini della Fondazione per aver capito come "al di là dei finanziamenti, il punto decisivo per la rinascita del Piceno sia nel creare una mentalità imprenditoriale". "Gli Enti Locali - ha sottolineato il Primo Cittadino - possono sostenere solo territori che mostrino una certa autonomia imprenditoriale".
Il Presidente della Fondazione Carisap Vincenzo Marini Marini, ha ricordato lo spirito che mosse un centinaio di ascolani del secolo scorso a fondare un ente morale come la Cassa di Risparmio, ricordando come la situazione non sia poi così diversa da allora. "La Fondazione - ha aggiunto - rappresenta per il territorio non una scommessa, ma una iniezione di fiducia, uno strumento a disposizione della comunità".
Nel suo intervento il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud Massimo Valentini, ha sottolineato l'importanza del sistema delle piccole imprese, in grado come nessun'altro di creare relazioni radicate nel territorio che vanno ben oltre la ratio economica e che assicurano quindi una tenuta maggiore.
"E' grazie alla tenuta del sistema delle piccole imprese - ha ricordato Valentini - che le Marche sono riuscite a maturare il Pil più alto tra le regioni italiane nel decennio scorso".
L'incontro si è concluso con l'intervento di Roby Bartolacci, esponente della società di consulenza Cosvim Consulting s.r.l. a cui la fondazione si appoggia. La società offre agli aspiranti imprenditori una valutazione complessiva dell'investimento al fine di indirizzare il lavoro nei settori più promettenti.
Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito internet della Fondazione www.fondazioneottaviosgarigliadalmonte.it presentato ieri nelle sue quattro sezioni: Finanziamento, Tutoring, Workshop, Formazione.
|
06/11/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati