Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

«Zona Franca nel Piceno, che grande illusione»

Ascoli Piceno | Emidio Mandozzi (Pd): «Zona Franca, un miraggio paventato per meri fini politici. Basta ad illudere i cittadini piceni, che meritano rispetto ed un comportamento corretto, coerente e chiaro da parte di chi li rappresenta nelle istituzioni».

Emidio Mandozzi

Da Emidio Mandozzi, Capogruppo Pd nel Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno, riceviamo e pubblichiamo:

Alla luce di quanto letto in un articolo pubblicato sulla stampa online locale (e non smentito), circa i retroscena che hanno animato la recente visita in città del dirigente dell'Unità di crisi del Ministero dello Sviluppo Economico, Giampietro Castano, che accompagnato dal Presidente della Provincia Celani, ha fatto il giro di alcune delle aziende in crisi della zona industriale di Ascoli, ed alla luce di un altro articolo, di altra levatura, pubblicato su "Corriere Economia" (inserto del Corsera) lunedì scorso a firma del giornalista Sergio Rizzo, se non fosse per la drammatica situazione in cui versa il Piceno, mi sovverrebbe da dire: "A che gioco stiamo giocando?".

Perché da un lato, il dirigente del Mise fa capire a chiare lettere al gruppo dirigente della locale Associazione degli Industriali, che ad Ascoli e nel Piceno in generale non ci sia più trippa per gatti a livello di sviluppo industriale legato alle grandi (?) e medie aziende e che quindi bisogna orientarsi su altri versanti, ovvero quell'artigianato che pure ha ricoperto in questi anni il ruolo di baluardo a difesa dell'economia locale.

Dall'altro invece, contrariamente a quanto affermato, e reiterato anche recentemente, dall'on. Ignazio Abrignani (eletto nelle Marche), consigliere economico del Ministro Scajola, si evince che sulla partita per il riconoscimento di "zona franca" per il territorio di Ascoli non c'è proprio gioco. Soprattutto perché gli interessi di Scajola sono più orientati verso altri territori, come ad esempio quelli afferenti il proprio collegio elettorale.

Ne è prova che, nelle 22 zone franche sin qui riconosciute dal Governo sui 63 Comuni dichiarati ammissibili a tali agevolazioni e contributi (per cinque anni zero imposte sui redditi delle imprese, zero Irap, zero Ici), vi sia anche Ventimiglia, guarda caso propaggine occidentale del collegio elettorale del Ministro, che è di Imperia (a tal proposito bisognerebbe ricordare anche quanto fatto, dallo stesso uomo di governo, per continuare ad avere una linea aerea di collegamento con Roma dalla città di Albenga, 33 km. da Imperia, nonostante le reiterate perdite nette fatte registrare dalla stessa linea).

Si dà il caso, però, che Ventimiglia abbia potuto beneficiare della zona franca anche grazie ad artifizi demografici e a dati sulla disoccupazione non proprio attuali. Cosa non si fa per mantenere i legami con il territorio!

Con buona pace di Ascoli e degli ascolani. Certo, i nostri interlocutori politici di riferimento a capo delle istituzioni locali (Provincia e Comune), continuano ad essere fiduciosi ed a predicare speranze...che stiano pensando ad una qualche proposta di cittadinanza onoraria per il Ministro Scajola?

05/11/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati