Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Governatore del Rotary International 2090 Ferruccio Squarcia in visita al Club San Benedetto Nord

San Benedetto del Tronto | Il Governatore ai Presidenti dei Club del distretto 2090: "Siate autorevoli nei club e comunicate con autorevolezza i progetti verso l'esterno. Solo così, nel relazionarvi con il territorio e le istituzioni, potrete tracciare la strada del nostro futuro".

di Eleonora Camaioni

Squarcia e Camaioni

Il Rotary club San Benedetto Nord ha accolto con grande entusiasmo la visita di Ferruccio Squarcia, Governatore del Rotary International 2090, e di sua moglie la signora Cristina, nella cena di gala di martedì 3 novembre presso l'Hotel Progresso.

A fare gli onori di casa Angelo Camaioni, presidente del Rotary Club San Benedetto Nord, coadiuvato da tante Autorità Rotariane: Rolando Rosetti (pres. Club S. Benedetto del Tronto), Fioravante Di Sabatino (pres. Club Ascoli), Giuseppe Ricotti (pres. Club Ancona), Francesco Lattanzi (pres. Club Loreto), Alfredo Sorichetti (pres. Club Civitanova Marche), Fausto Fiorini (pres. Club Norcia S. Benedetto), Mauro Bignami (past pres. Club Ancona), Giancarlo Cognigni (past pres. Club Civitanova Marche), Simonetta Cristofani Tomassini (pres. INNER WEEL di San Benedetto del Tronto), Marco Vespasiani (Pres. Rotaract San Benedetto del Tronto), il notaio Rossi (Club Fermo), Raniero Viviani (Tesoriere Distrettuale) e circondato da oltre 100 soci.

Prima della cena il Governatore Squarcia ha voluto lanciare alcuni messaggi importanti ai suoi: "Come rotariani non dobbiamo essere su di un piedistallo bensì sul territorio. Essere una parte sociale attenta ai problemi di tutti, un terzo settore che guarda le questioni importanti della comunità locale e cerca di rispondere alle esigenze di quanti si trovano in difficoltà. Dobbiamo saper fare, ma anche saper comunicare le nostre azioni".

Citando le parole di Paul P. Harris, fondatore del Rotary, che, all'inizio del secolo scorso, definiva la nascente realtà rotariana "un progetto molto semplice di cooperazione reciproca ed amicizia informale", il governatore Squarcia ha indicato i temi forti per l'anno rotariano 2009/2010: l'attenzione alle giovani generazioni, alla famiglia vista come asse portante di ogni gruppo sociale e alla cultura intesa come luogo in cui gli uomini possano essere protagonisti del loro tempo secondo uno spirito di reciproca fratellanza.

Squarcia ha inoltre ricordato il principale impegno assunto nel suo mandato: "Nel distretto 2090 che comprende quattro regioni italiane Marche, Abruzzo, Umbria, Molise e lo stato dell'Albania formato da 67 club per un totale di 3.570 soci, una equipe di volenterosi professionisti - architetti, geometri, ingegneri - mossi solo dallo spirito di gratuità, ha assunto un impegno: restituire alla comunità aquilana un fiore all'occhiello un'ala della Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, completamente distrutta dal terremoto".

Infine Squarcia ha esortato i presidenti del Club intervenuti alla cena: "Siate autorevoli nei club e comunicate con autorevolezza i progetti verso l'esterno. Solo così, nel relazionarvi con il territorio e le istituzioni, potrete tracciare la strada del nostro futuro".

Dopo il discorso del Governatore si è svolta la presentazione di un nuovo socio il dott. Roberto Grosso, che da neofita del club, ha ricevuto il distintivo dell'associazione.
Tutti gli intervenuti sono stati omaggiati di una copia del libro "La mia strada verso il Rotary" di Paul P. Harris, nella nuova ristampa in lingua italiana fortemente voluta per questo distretto dall'attuale Governatore dato che l'ultima edizione risaliva al 1992.

Al termine della cena è stato presentato un evento riservato ai soci che si terrà dal 25 al 27 giugno a Vienna: un fine settimana nella capitale austriaca con la partecipazione a un concerto al Musikverein, sala sinfonica più prestigiosa al mondo. A dirigere il concerto sinfonico sarà Alfredo Sorichetti, presidente del Rotary Club di Civitanova Marche.

Alla serata erano presenti anche autorità istituzionali: Giovanni Gaspari (sindaco di San Benedetto), Antimo Di Francesco (vice-sindaco di San Benedetto), Filippo Olivieri (past president club San Benedetto Nord e attuale assessore alle Politiche dello Sport e del Tempo della Provincia di Ascoli Piceno), il Capitano di Fregata Daniele Di Guardo (Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto), Eugenio Vendrame (Comandante della Polizia Municipale de L'Aquila).

In un breve intervento iniziale il sindaco Gaspari si è dichiarato favorevole a collaborazioni con la realtà rotariana: "Nel momento di crisi in cui vive la società italiana, c'è bisogno di service e dell'impegno di tutti i privati cittadini laddove la cosa pubblica ha difficoltà ad intervenire. Il Rotary è un terzo settore fatto di persone che si danno obiettivi e propongono progetti dando il loro aiuto e la loro solidarietà a chi ne ha bisogno. Sono necessarie maggiori collaborazioni tra pubblico e privato".

Anche l'assessore provinciale Filippo Olivieri, da uomo del Rotary e politico, ha messo in luce il fine associativo: l'impegno in ogni contesto. "E' necessario che i progetti che camminano velocemente nelle associazioni, possano essere appoggiate altrettanto velocemente dalle istituzioni politiche che devono impegnarsi nel rispettare le promesse assunte".

05/11/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati