Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La difesa civica arriva nelle scuole

Ascoli Piceno | Due i progetti promossi dal Consiglio Provinciale che porteranno il Difensore Civico negli istituti scolastici del territorio. L'iniziativa intende preparare i ragazzi ad un esercizio consapevole della cittadinanza.

di Sara Matera

In un contesto di crisi dei ruoli istituzionali, da quello dell'uomo in divisa a quello del professore, la provincia di Ascoli Piceno propone due progetti didattici finalizzati proprio ad avvicinare i ragazzi delle scuole alle istituzioni. "Il Difensore Civico racconta la Costituzione" è l'iniziativa pensata per le scuole elementari; "La difesa civica va a scuola" quella proposta invece agli studenti delle medie.

L'idea, per quanto riguarda le scuole elementari, è quella di guidare i bambini nel primo approccio alla Carta Costituzionale; l'Avv. Maria Capponi Croci, Difensore Civico Provinciale, presenterà la Costituzione articolo per articolo stimolando la fantasia degli alunni, invitandoli a rappresentare ciò che hanno imparato attraverso disegni che verranno poi esposti a Palazzo S. Filippo.

Agli alunni sarà inoltre richiesto di eleggere un proprio Difensore Civico col quale gli addetti della Provincia collaboreranno con scadenza mensile. "Sarebbe bello - aggiunge l'Avv. Capponi - che fossero proprio i ragazzi a stimolare anche in casa il dibattito sulla cittadinanza".

Con gli studenti delle scuole medie gli obiettivi si estendono alla promozione della cittadinanza europea attraverso lo studio della Costituzione Europea e della Carta dei Diritti dell'uomo, senza dimenticare il tema dell'appartenenza al territorio e del dialogo con le istituzioni che lo rappresentano.

"L'ente locale considerato più vicino ai cittadini è di solito il Comune - riconosce il Presidente del Consiglio Provinciale Dott. Armando Falcioni - ma è proprio attraverso queste iniziative che la Provincia intende proporsi ai giovani come punto di riferimento, dimostrando di non occuparsi solo di strade e scuole".

I primi Istituti coinvolti nel progetto sono quelli di Acquasanta Terme e Comunanza, che comprendono più di mille studenti tra elementari e medie. Il Dirigente Scolastico Patrizia Palanca ringrazia le istituzioni provinciali e l'Avv. Capponi per aver compreso come l'insegnamento "Cittadinanza e Costituzione", istituito dalla Riforma Gelmini, debba avere un carattere laboratoriale più che teorico.

"Accanto alla formazione teorica - ricorda la Prof.ssa Palanca - non bisogna dimenticare l'importanza dell'esercizio pratico della cittadinanza, possibile solo con l'aiuto di un esperto in materia legale".

04/11/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati