Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Influenza: in arrivo nelle Marche altre 27 mila dosi di vaccino

Ancona | Le 27 mila dosi attese entro la settimana permetteranno la vaccinazione di oltre il 50 per cento della popolazione classificata "a rischio". Nella regione sono 6 i casi di influenza, nessuno dei pazienti è stato ricoverato in terapia intensiva.

di Redazione

Arriva l'influenza

Le Marche figurano, insieme a Lombardia ed Emilia Romagna, tra le prime regioni ad aver avviato la fase due del programma di vaccinazione, quella che riguarda le categorie a rischio: donne in gravidanza al secondo e terzo trimestre e donne che hanno partorito da meno di 6 mesi; bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni di età con patologie croniche che li espongono a più alti rischi di complicazioni; adulti di età inferiore a 65 anni con patologie croniche; bambini tra 6 e 24 mesi di età nati prematuri.

Con le 27 mila dosi attese per la settimana, che si andranno ad aggiungere alle 38 mila già pervenute, si potrà vaccinare il 50% della popolazione classificata a rischio dalle ordinanze ministeriali. Un ottimo risultato per una regione che conta 6 casi di influenza pandemica e nessun ricovero in terapia intensiva.

Il Comitato Pandemico ragionale tiene sotto controllo la situazione aggiornandosi nel corso delle riunioni periodiche, nelle quali sono analizzati anche i primi dati relativi al call center e al sito internet istituiti per informare al meglio i cittadini.
La maggior parte delle chiamate al numero gratuito 800.186.006, trecento solo nella prima giornata di attivazione, consistono in richieste di informazioni circa le modalità di vaccinazione e le categorie a rischio; si registrano anche i primi contatti sul sito www.salute.marche.it ,che riporta gli orari di apertura al pubblico dei centri di vaccinazione.

03/11/2009





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati