Montecassiano: due giornate allinsegna dei sensi
Montecassiano | Si è chiusa ieri la due giorni organizzata dallAmministrazione Comunale e dalla Camera di Commercio di Macerata, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle sue specialità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.
di Redazione

Oleificio
Montecassiano ha voluto far rivivere e conoscere questa cultura con l'Educational Tour, organizzato dall'Amministrazione Comunale e dalla Camera di Commercio di Macerata, nei giorni di venerdì e sabato: 20 giornalisti provenienti da tutta Italia hanno fatto tappa in questo borgo medioevale, divenuto per l'occasione teatro dei sensi. "Si tratta di un'iniziativa significativa nel processo di valorizzazione del nostro territorio - ha dichiarato il Sindaco Mario Capparucci - ricco di giacimenti culturali, bellezze paesaggistiche e tipicità enogastronomiche. E qui tradizione e modernità convivono in perfetta armonia".
Protagonisti dell'evento, la sede comunale trasferita di recente nell'ex Convento degli Agostiniani, l'organo settecentesco che ancora suona all'interno della Collegiata di Santa Maria Assunta risalente al XV secolo, i figuranti nello splendido Palazzo dei Priori che al momento ospita la Pala in ceramica vetrata dei Della Robbia, il Piano nobile di Palazzo Compagnucci, il museo di arte sacra sistemato all'interno della Chiesa di San Giovanni, l'esterna semplicità della Chiesa di Santa Croce in contrasto con la sua ricchezza interna che richiama il Barocco. E ancora il verde di Parco Cerreto e dei vicoli di Santa Chiara e San Francesco. L'occasione ha rivelato inoltre uno dei luoghi più intimamente suggestivi di Montecassiano: la casa-atelier che raccoglie la genialità artistica delle opere di Massimo Mariano, giovane e poliedrico pittore svelato dal critico Vittorio Sgarbi.
Ma non è mancata la buona tavola: Crescia, quadrucci e ceci, lesso di gallina, tagliatelle alla papera e, immancabili, i "sughitti", i cui natali sono strettamente legati a queste terre. Copione d'altri tempi, compresa musica, strumenti e danze, che i giovani del paese continuano a coltivare con visibile orgoglio e passione. L'Assam ha guidato, inoltre, la degustazione di Coroncina, Mignola, Obertana, oli monovarietali delle colline maceratesi, mentre un sommelier ha accompagnato i commensali nella comprensione dei vini, dal bianco al rosso, dalle visciole al cotto, tutti rigorosamente autoctoni.
E poi la visita alle eccellenze produttive, tra passione per le vigne e la cantina, come la Conti Lucangeli di Forano, alla produzione di macchine industriali nell'azienda innovativa Campetella, fino ad una realtà tutta proiettata al futuro quale quella di Volponi, che dal 1985 si occupa di operazioni a premio, passando per la tradizione che si tramanda nell'Oleificio Cartechini, conosciuto anche per il suo cioccolato all'olio.
|
29/11/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati