Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il grido di dolore dei Comuni

Offida | Di fronte al vasto pubblico accorso ieri sera nella Sala Consiliare del Comune, sei Sindaci hanno testimoniato le enormi difficoltà registrate nella gestione di risorse sempre più scarse a fronte di necessità che si fanno sempre più drammatiche.

di Sara Matera

Sala Consiliare

Si è svolto nella serata di ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Offida l'incontro dibattito promosso dal Gruppo "Offida. Solidarietà e Democrazia" sul tema "L'azione del governo Berlusconi e i Comuni: come e quanto in 17 mesi è stato tolto ai cittadini italiani". Di fronte ad un nutrito pubblico sono intervenuti i Sindaci di Offida, Appignano del Tronto, Spinetoli, Grottammare, Ripatransone e San Benedetto del Tronto; le conclusioni sono state affidate all'on. Oriano Giovannelli, Presidente della Lega Autonomie Locali.

Un quadro drammatico quello tracciato dagli interventi degli Amministratori. Un problema quello della mancanza di risorse che in tempi di crisi economica ed occupazionale assume addirittura i caratteri di una perdita di dignità. L'emergenza sociale prodotta dalla crisi è quotidianamente sulle spalle dei Sindaci dai quali i cittadini si aspettano delle soluzioni. "Abbiamo le mani legate, vogliamo gli strumenti per aiutare la comunità": questo il grido d'allarme lanciato degli Amministratori al Governo centrale, accusato di far pesare sugli enti locali le decisioni determinate dall'ottica cieca del consenso.

Dal taglio dell'Ici sulla prima casa, al Patto di Stabilità, dalla proposta di ridurre i Fondi Sociali già insufficienti, alle conseguenze del Piano Casa: provvedimenti nefasti per l'economia degli Enti Locali - denunciano i Sindaci - che hanno avuto il solo merito di generare consenso intorno al Governo Berlusconi.

Il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini, introdotto dal moderatore Claudio Sibillini Capogruppo di "Offida. Solidarietà e Democrazia", introduce l'argomento della serata focalizzando da subito l'attenzione sui temi sociali: "Chi amministra un Comune si trova oggi a dover decidere tra la realizzazione di un intervento urbano e l'istituzione di una borsa lavoro. Per assicurare i servizi sociali - ricorda Lucciarini - abbiamo dovuto creare l'Unione dei Comuni della Vallata".

È proprio in quanto Presidente di turno dell'Unione Comuni Vallata del Tronto che interviene il Sindaco di Appignano Nazzarena Agostini: "A causa delle disposizioni della Riforma Gelmini la scuola di Appignano rischia di chiudere. L'istruzione - denuncia il Sindaco - non è più un diritto ma una concessione relativa alla capacità economica del Comune". "Conto la logica del calcolo imposta da Brunetta - conclude la Agostini - e quella del consenso che guida i provvedimenti governativi, occorre tenere alto il valore della politica che non è misurabile e che va riempito di senso, non di consenso".

Il Sindaco di Spinetoli Angelo Canala, componente del Consiglio Autonomie Locali Marche, testimonia nel suo intervento tutta la drammaticità della scelta operata dall'Amministrazione di rompere il Patto di Stabilità, che impone agli Enti Locali un tetto di spesa non più compatibile con le necessità imposte dalla crisi. "Siamo coscienti - afferma il Primo Cittadino di Spinetoli - delle sanzioni che ci spetteranno, non poter contare sui mutui significa non poter garantire nemmeno la manutenzione ordinaria". "Non rispetteremo il patto - conclude Canala - ma pagheremo le aziende che hanno lavorato per noi".

"Quello che hanno cercato di toglierci - esordisce il Sindaco di Grottammare Luigi Merli - è la dignità del nostro lavoro". Merli, che non esita a definire "incostituzionale" la legge che istituisce il taglio dell'Ici sulla prima casa, invita i colleghi a non subire oltre quella che considera una vera e propria umiliazione organizzando un'azione politica forte: "Ma quali auto blu, ma quali consulenze - denuncia il Sindaco dichiarando il suo stipendio lordo di 1.500 euro - : dobbiamo far emergere la realtà che non è quella del TG1".

Anche il Sindaco di Ripatransone Paolo D'Erasmo testimonia una sofferenza personale nel confrontarsi con necessità sempre nuove e sempre maggiore carenza di risorse: "I comuni hanno sulle spalle gran parte della crisi, per questo - chiede D'Erasmo - devono essere considerati una risorsa per superarla".

Il Sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari, alla luce del quotidiano confronto con cittadini in gravi difficoltà economiche, afferma senza mezzi termini: "I Comuni sono l'ultimo baluardo che evita la guerra civile". "Ieri - ricorda il Sindaco - gli ultimi 15 licenziamenti a Porto d'Ascoli, ci chiedono risposte dove le risposte non ci sono; e in tutto ciò c'è chi trova il tempo di alimentare inutili polemiche a mezzo stampa".

"Credo che sia giunto il momento della battaglia politica fuori dai Municipi": questa la drammatica conclusione registrata dal Presidente Lega Autonomie Locali, l'onorevole Oriano Giovanelli. "Mentre altri paesi europei hanno intuito il ruolo potenziale degli enti locali nella lotta agli effetti devastanti della crisi, in Italia - sostiene Giovanelli - si sta facendo tutto il contrario. Le istanze di pezzi importanti della Repubblica non verranno nemmeno ascoltate in un Parlamento costretto al silenzio da continue imposizioni di fiducia".

28/11/2009





        
  



3+2=
L'intervento dell'On. Giovanelli

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati