Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La grande lirica sbarca a Centobuchi in onore di S. Giacomo

Monteprandone | Una festa sempre più ricca quella organizzata dall’Amministrazione per celebrare il Santo Patrono: sabato a Centobuchi grande concerto lirico in onore di S. Giacomo della Marca.

di Redazione

Chirivì, Stracci, Antonucci, Simonetti, Pugliese

Portare la grande lirica a Centobuchi: è questa la sfida vinta dall'Amministrazione Comunale che in occasione della Festa di San Giacomo della Marca, offrirà al pubblico un concerto di altissimo spessore in un territorio poco abituato ad ospitare grandi eventi culturali.

Sabato 28 novembre alle 21 presso il salone della Parrocchia del Sacro Cuore, si terrà il Concerto Lirico in onore del Santo Patrono San Giacomo della Marca. Ad esibirsi saranno l'orchestra sinfonica ed il coro lirico del "Teatro Ventidio Basso" di Ascoli con la partecipazione dei solisti Paola Antonucci, soprano, e Angelo Nardinocchi, baritono. Circa 100 gli elementi complessivi, 40 dell'orchestra e 60 del coro, che proporranno, sotto la direzione del Maestro Francesco Chirivì, le arie più belle e celebri della tradizione lirica. Fra le altre "Và pensiero" dal Nabucco di Verdi, "Diecimila anni" dalla Turandot di Puccini, "Una voce poco fa" dal Barbiere di Siviglia di Rossini e "Libiamo ne' lieti calici" dalla Traviata di Verdi.

Ogni brano sarà introdotto e contestualizzato dal regista Tonino Simonetti, i testi saranno proiettati su un maxi-schermo: un modo per avvicinare anche i neofiti ad una musica importante, ma ancora considerata di nicchia. Per raggiungere una platea più vasta possibile, l'evento sarà ad ingresso gratuito: un'occasione unica per fruire della musica di qualità con l'esibizione di professionisti di fama nazionale.

"Negli anni passati l'amministrazione aveva puntato sul gospel - ha dichiarato il Sindaco Stefano Stracci - mentre quest'anno abbiamo fortemente voluto la lirica, che fa parte della nostra tradizione italiana". "Questa musica è un patrimonio che va conservato e diffuso - ha dichiarato il Direttore Artistico del Teatro Ventidio Basso Claudio Pugliese - e crediamo che iniziative come quella di Monteprandone siano fondamentali per avvicinare i cittadini alla lirica".

Un vastissimo programma, arricchito dall'evento lirico, quello della festa in onore del Patrono San Giacomo della Marca. Sabato alle 11.30 presso il Santuario di San Giacomo verrà celebrata la Messa Solenne presieduta dal Vescovo Gervasio Gestori mentre nel pomeriggio Monteprandone si aprirà ai ragazzi con la festa "Il Castello di Mimì" e con l'Inaugurazione della Mostra dei Presepi.

Domenica sarà aperta dal mattino nel centro storico di Monteprandone la Fiera di San Giacomo. Alle 11,30 nella Sala San Leonardo della Parrocchia San Nicolò di Bari ci sarà la presentazione degli atti "Agiografia e biografia di San Giacomo della Marca" e "La presenza ed opera di San Giacomo della Marca in Veneto", alla presenza di numerosi docenti universitari.

Alle ore 15 un momento fondamentale della festa: presso la Sala Consiliare verrà presentato il circuito "Città di San Giacomo della Marca" con la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa che tenderà a diffondere e valorizzare la figura di San Giacomo attraverso l'opera e l'impegno di tutte le città in cui, nel ‘400, il frate portò la sua predicazione. Le 23 città del Circuito avranno inoltre a disposizione un proprio stand nel centro storico, in cui esporre e vendere i propri prodotti tipici.

Sempre nel pomeriggio di domenica nel centro storico si esibiranno i gruppi della Quintana di Ascoli, della Cavalcata dell'Assunta di Fermo e della Compagnia della Balestra "Antica Perusia" di Assisi. Alle 18.30, dopo una Messa Solenne, partirà la processione con tutte le delegazioni dei comuni aderenti al "circuito" che dalla Chiesa San Nicolò giungerà fino al Santuario di San Giacomo. Alle 20 poi la festa si chiuderà con le cena con le ricette della tradizione monastica a cura dell'Associazione "I Sapori del Piceno".

Si ricorda inoltre che nella giornata di domenica saranno previste delle visite guidate gratuite nei musei e nelle chiese del centro storico e nel Santuario di San Giacomo. Per raggiungere Monteprandone è stato offerto un servizio di bus navetta che dalle 9 partirà dalla Chiesa di San Filippo Neri a San Benedetto, con fermate a Piazza Nardone, Piazza Kolbe, Chiesa San Pio X, Sacra Famiglia, Chiesa Cristo Re, Chiesa Ss. Annunziata, Fosso dei Galli, Chiesa Regina Pacis, Santuario di San Giacomo, Centro Storico. Da Centobuchi lo stesso servizio partirà dalla contrada Sant'Anna con fermate a Piazza dell'Unità, Chiesa Regina Pacis, Santuario di San Giacomo, Centro Storico.

27/11/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati