Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: incontro in Regione

Ancona | In risposta agli allarmanti dati sulla violenza di genere, occorre promuovere una cultura del rispetto che permetta la tutela e il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenze e discriminazioni.

di Redazione

Nella nostra regione sono stati denunciati 115 casi di violenza a sfondo sessuale nel 2007 e 93 nel 2008, a fronte dei 70 del 2005. I sondaggi sono allarmanti: il 31,9% delle donne ha subito violenza fisica, sessuale o psicologica nella propria vita; il 34,4% delle intervistate nelle Marche è stata vittima di violenza e il 16,4% l'ha subita all'interno delle mura domestiche.

Le indagini condotte dall'Istat evidenziano un fenomeno drammatico e dilagante: un dramma che la Regione vuole arginare attivando tutte le azioni necessarie. Questo è il senso dell'appuntamento di oggi, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza.

"Per combattere la violenza occorre unire le forze - ha affermato l'assessore alla Formazione e Pari Opportunità, Stefania Benatti - agire insieme in una politica condivisa per creare una cultura del rispetto e del contrasto al drammatico fenomeno che colpisce seriamente anche la nostra regione".

"Questa Giornata - ha detto il Presidente Spacca nel corso dei saluti - è l'occasione per individuare soluzioni concrete al grave fenomeno della violenza e per riflettere su come la Regione, grazie all'esempio delle donne, si attivi per la crescita della qualità della vita della comunità, sulla logica della tolleranza, del rispetto delle diversità. Voi donne, - ha proseguito il Presidente - con la vostra sensibilità, agite basandovi sul principio d'amore, non su quello del potere tipico degli uomini".

Con la legge regionale n.32 "Interventi contro la violenza sulle donne", la Regione ha individuato le funzioni da svolgere per arginare il fenomeno e per sostenere le vittime. "Occorre - ha detto Benatti - farsi carico del reinserimento nel mondo del lavoro: abbiamo voluto inserire le vittime di violenza tra le categorie a rischio di esclusione sociale nel Programma annuale per l'occupazione e la qualità del lavoro 2009".

Nel programma, anche una serie di misure a favore delle donne per la conciliazione dei tempi di vita familiare e di lavoro. La Benatti ha ricordato il ruolo della Regione di incentivo all'attività di prevenzione della violenza di genere, di sostegno alle vittime di atti di violenza, sia in termini psicologici che materiali, attraverso la promozione e il supporto all'attività dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza, anche attraverso la formazione specifica degli operatori.

Quattro, uno per ogni provincia, i centri antiviolenza istituiti, più la Casa di Accoglienza Rifugio Zefiro. A seguito dell'approvazione della legge è stato inoltre istituito il Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere, sede di dialogo e confronto tra istituzioni e società.

La Regione ha promosso protocolli di intesa tra istituzioni pubbliche e private e le realtà associative e di volontariato presenti sul territorio al fine di creare una rete che colleghi le numerose realtà che operano nel settore.

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne viene celebrata nel pomeriggio, al teatro sperimentale "Lirio Arena" di Ancona, mentre il 27 novembre all'interno della Fiera Eco&Equo, si tiene la Campagna di sensibilizzazione delle Consigliere di Parità della Regione e delle Province delle Marche "Conciliazione, lavoro, discriminazione".

25/11/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati