Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Regione Marche: Santori traccia un bilancio pessimo

Ancona | Il Vice Presidente del Consiglio Regionale non risparmia critiche all’Amministrazione in carica denunciandone l’inadeguatezza ad affrontare un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo.

di Redazione

Vittorio Santori

In occasione dell'inizio dei lavori per il Bilancio di previsione 2010 in Commissione Finanze e Bilancio della Regione Marche, il Vice Presidente del Consiglio Regionale avv. Vittorio Santori traccia un pesante bilancio dell'attività dell'amministrazione. "L'impostazione del bilancio 2010 - lamenta Santori - è sempre la stessa: nessuna priorità, nessun intervento massiccio per il Sud delle Marche, una politica di pura sopravvivenza generale lasciando inalterate le profonde ingiustizie causate dalla diversità di trattamento dei cittadini nel territorio regionale".

"Falliti clamorosamente - aggiunge il Vice Presidente - gli obiettivi del Piano Sanitario, sia per le liste di attesa che per la migliore erogazione dei servizi nonché per il mancato contenimento della spesa: 8.000 processi civili ed amministrativi pendenti rendono l'idea dell' assenza di ogni impegno gestionale nel settore del contenzioso e dei rapporti con i cittadini".

In questi giorni la maggioranza consiliare ha votato contro l'ennesima richiesta di istituire la Commissione di Indagine sul caso CEMIM nonostante le esperienze negative delle Società partecipate: "Ma non c'è da meravigliarsi perché la Regione Marche - ricorda Santori - non si è nemmeno costituita parte civile nel procedimento penale a carico dei 18 dipendenti dell'ASSAM, presunti assenteisti. 52 milioni di Euro, pagati dai contribuenti attraverso l'esazione delle tasse regionali, sono caduti nel fallimento della Lehman Brothers e non è semplice oggi stabilire se una piccola parte di tali somme potrà essere recuperata".

Santori denuncia ancora gravissimi ritardi nel sostenere la produttività regionale attraverso l'intercettazione di finanziamenti europei e progetti come Jeremie e Jessica, per la garanzia finanziaria alle piccole e medie imprese del territorio. "Il primo - ricorda il Vice Presidente - è stato bocciato dalla Comunità europea all'inizio del 2009 dopo circa 2 anni di istruzione e lavoro da parte della Regione Marche, mentre l'altro è stato attivato solo ora a ripresa economica iniziata".

"Il bilancio di previsione 2010 - conclude il Vice Presidente del Consiglio regionale - non fa che perpetuare l'incapacità e l'incuria fin'ora mostrata nei fatti dall' amministrazione regionale"; una inadeguatezza testimoniata del fatto che all'inizio del periodo di crisi economica la Regione ha ritirato la delega a 4 suoi assessori esprimendo nei fatti un giudizio sul loro operato.

25/11/2009





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati