Consigliere Provinciale di Parità: uno strumento in difesa delle donne
Ascoli Piceno | Lattuale crisi occupazionale ripropone con forza la necessità di strumenti come quello rappresentato dal Consigliere di Parità, che promuove una politica di prevenzione delle discriminazioni e difende le donne negli ambienti lavorativi.
di Sara Matera
Paola Casciati e Paola Petrucci
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne che si celebrerà domani 25 novembre in tutto il mondo, le Consigliere di Parità della Provincia di Ascoli Piceno, Paola Petrucci (Consigliere Effettivo dal 2001) e Paola Casciati (Consigliere Supplente dal 2006), tornano a ribadire l'importanza dello strumento che rappresentano: le donne non devono pagare il prezzo di una crisi economica che mette sempre più alla prova gli equilibri sociali.
Il ruolo del Consigliere di Parità, recentemente portato agli standard europei, è quello di difendere le donne da qualsiasi forma di discriminazione o violenza sul posto di lavoro. Circa quindici i casi affrontati ogni anno dalle Consigliere della nostra Provincia che recentemente hanno ottenuto il Gratuito Patrocinio, ovvero la gratuità delle spese processuali, costituendosi Parte Civile nel processo contro un imprenditore di Centobuchi accusato di gravi molestie nei confronti di tre dipendenti: un precedente molto importante quello ottenuto proprio nel nostro territorio, che determina un salto di qualità nel riconoscimento del ruolo sociale dell'istituzione.
Ma il compito delle Consigliere di Parità non si esaurisce nel farsi carico delle segnalazioni di abusi che giungono al numero verde 800 21 58 09; "la violenza nei confronti delle donne - spiega infatti Paola Petrucci - nasce già dalla prime forme di discriminazione sessuale, che distinguono persone di serie A da persone di serie B". Il fattore culturale è infatti determinante nell'escalation che dalla pratica quotidiana della discriminazione conduce alle peggiori forme di violenza psichica, verbale e fisica: "Come Consigliere di Parità - ricordano la Petrucci e la Casciati - abbiamo più volte promosso iniziative di sensibilizzazione riguardo a questi temi. Dalle campagne di affissione di manifesti, a laboratori didattici con alunni anche delle scuole elementari, alla pubblicazione di una guida pratica".
Sarà Infatti presentato venerdì prossimo ad Ancona il volume, nato dalla collaborazione delle Consigliere Provinciali e Regionali di tutte le Marche, dal titolo "Dalla discriminazione al Mobbing: Guide Pratiche". "Una guida semplice e chiara - come la descrive Paola Petrucci - che spiegherà a tutte le donne cosa significa essere discriminate e come si può procedere per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro".
Presenti all'incontro anche due rappresentanti dell'Associazione di aggregazione femminile e di sostegno alle donne che vivono l'esperienza del tumore al seno, HOZHO, che metterà in scena, domenica alle ore 17.30 al Palafolli, "Due partite" di Cristina Comencini; un'occasione di intrattenimento, ma anche di profonda riflessione attraverso un testo molto sentito dall'universo femminile.
|
24/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati