Inaugurato a Centobuchi il centro Cittadini del Mondo
Monteprandone | La vera integrazione sta nella consapevolezza dei diritti e dei doveri: a questo scopo lAmministrazione Comunale ha promosso la nascita di un centro informativo per immigrati, inaugurato stamattina a Centobuchi.
di Redazione

Centro Immigrati Monteprandone
Il Centro è stato presentato dall'Assessore all'integrazione Sociale Matteo Troiani, dal Sindaco Stefano Stracci e dalla responsabile della Cooperativa "Mondo" Vanessa Spina. All'inaugurazione ha partecipato anche Nimon Mawekiwe, coordinatore di "Villaggio Planetario", un'associazione che si impegnerà nell'insegnamento della lingua italiana a persone straniere
Sono 1003 i cittadini stranieri presenti nel territorio comunale di Monteprandone, 279 i nuclei familiari e 106 gli alunni stranieri nelle scuole del paese: "Cifre che impongono una maggiore attenzione - ha sottolineato l'Assessore Troiani - sulle problematiche legate all'immigrazione, che ora, con questo nuovo Centro, verranno affrontate con professionalità ed efficienza".
Nello sportello, aperto il martedì dalle 16.30 alle 18.30 e il sabato dalle 10 alle 12, la Cooperativa Mondo offrirà agli immigrati informazioni pratiche, amministrative e burocratiche e si impegnerà nella traduzione di documenti e moduli vari. A disposizione degli utenti anche alcuni mediatori linguistico culturali di lingua cinese, spagnola, albanese, rumena, russa, araba, polacca e francese, e uno sportello dedicato all'offerta e alla domanda di assistenti domiciliari, meglio noti come badanti.
"La vera integrazione - ha dichiarato il Sindaco Stracci - sta nella consapevolezza di essere depositari di diritti e doveri. Anche in un contesto straniero e distante dalla propria terra d'origine un immigrato deve avere gli strumenti per far valere i suoi diritti fondamentali e per poter rispettare le regole della comunità in cui è arrivato". "La nostra burocrazia - ha concluso il Primo Cittadino - è spesso ostica anche per noi italiani, figuriamoci per gli stranieri. Grazie ai servizi del nostro Centro, forniremo agli immigrati gli strumenti necessari per un inserimento sicuro, armonico e rispettoso delle leggi".
|
21/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati