Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Proiettato il documentario sulla crisi del cinema italiano "Di me cosa ne sai"

Cupra Marittima | Il documentario "Di me cosa ne sai" indaga le cause economiche e culturali della crisi dell'industria cinematografica italiana. Il regista Valerio Jalongo incontrando gli spettatori ha affermato: "Il cambiamento parte dal pubblico".

di Redazione

Caterina Di Girolami Valerio Jalongo Simone Gambacorta

Il documentario "Di me cosa ne sai", proiettato sabato a Cupra Marittima in collaborazione con il Centro Maritain e l'assessorato alla Cultura, accompagna gli spettatori in un percorso che si snoda tra produttori e registi, interviste e spezzoni di film che raccontano di come il cinema italiano sia entrato in un circolo vizioso dal quale sembra davvero difficile uscire.

Il viaggio parte dalla faticosa ricerca di un vecchio film, "Al di là del bene e del male", che conduce in un deposito di un collezionista privato tra le massonerie del sud, per passare attraverso gli effetti delle leggi sul cinema degli anni '70, i multiplex allestiti nei centri commerciali di tutta Italia e le tristi testimonianze di giovani che non hanno mai sentito nominare Federico Fellini.

Il regista Valerio Jalongo, durante l'incontro col pubblico mediato dal giornalista Simone Gambacorta, ha sottolineato come "oggi nel cinema vige la legge del più forte, e il più forte è chi registra più auditel". "Il cambiamento - prosegue l'Autore - parte dagli spettatori; quello che manca in Italia è l'educazione al cinema, che invece dovrebbe essere insegnata nelle scuole".

Il film verrà proiettato di nuovo lunedì 16 novembre alle 21.15 presso il Cinema Margherita al prezzo di 6 euro (biglietto intero), 4.50 (biglietto ridotto).

15/11/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati