Si è riunito il Coordinamento Provinciale per la tutela delle persone disabili
Ascoli Piceno | Il summit ha avuto come tema centrale quello dell'inserimento scolastico degli alunni con disabilità. All'altrettanto urgente questione della formazione professionale degli adulti disabili sarà invece dedicata la prossima riunione.
di Redazione

Pasqualino Piunti
Alla riunione presieduta dall'Assessore Provinciale alle Politiche Sociali Pasqualino Piunti, hanno partecipato il Consigliere Provinciale Camillo Ciaralli, il dirigente del Servizio Politiche Sociali dell'Ente Luigina Amurri, funzionari del Servizio Formazione della Provincia, rappresentanti delle Asur 11, 12, 13 e dell'Ambito Territoriale Sociale 21, il presidente dell'associazione "La Meridiana" Roberto Zazzetti, Franco Bruni della Cooperativa sociale "Angelo Boni" e Angelo Vigni della sezione di Ascoli Piceno dell'Ente nazionale Sordomuti.
Tra gli argomenti all'ordine del giorno, la discussione della bozza del programma regionale di inserimento scolastico degli alunni con disabilità e la definizione delle attività dei quattro soggetti - Asur, Scuole, Comuni e Famiglie - che hanno un'importanza decisiva nel processo di integrazione.
Se la scuola è l'istituzione fondamentale per l'inserimento sociale degli adolescenti disabili, il lavoro rappresenta la possibilità di una vita normale per gli adulti diversamente abili. Al tema della formazione professionale sarà dedicata in modo particolare la prossima riunione del Coordinamento, tuttavia l'accordo prevede già eventuali stage e borse lavoro destinate agli studenti disabili e l'organizzazione di corsi di formazione per gli operatori sociali che se ne occupano.
L'assessore Piunti ha sottolineato l'importanza della Provincia come Ente di coordinamento che intende "rafforzare il proprio impegno per elaborare proposte, arricchire e potenziare le sinergie e le collaborazioni e dare ulteriore efficacia all'accordo di programma".
|
10/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati