Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Amministrazione Provinciale difende la presenza dei crocifissi nelle aule

Ascoli Piceno | Il Consiglio Provinciale si è ufficialmente espresso in favore della presenza negli edifici pubblici di simboli religiosi, ritenuti importanti per l'affermazione di valori universali, indipendenti da una specifica confessione religiosa.

di Redazione

La Giunta Provinciale Celani

Il Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno ha ufficialmente impegnato il Presidente e la Giunta a "difendere e valorizzare con assoluta fermezza - come recitano gli atti - la nostra identità etico-culturale a partire dai simboli religiosi e dalla loro affissione negli uffici dell'amministrazione provinciale aperti al pubblico e ad intervenire affinché vengano immediatamente rimessi al loro posto, nelle aule scolastiche ove fossero stati rimossi, i crocefissi e gli altri simboli tendenti alla connotazione della nostra comunità".

La delibera tiene conto non solo dell'importanza di difendere un simbolo considerato culturale oltre che religioso, ma anche delle opinioni di personaggi illustri come l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi e il Papa Benedetto XVI.

Lungo è anche l'elenco di pareri legali e sentenze che obbligano le istituzioni a schierarsi in difesa di simboli positivi come il crocifisso: considerato l'obbligo di esporlo nelle aule scolastiche prescritto dall'art.118 del R.D. 30 aprile 1924, n. 965, e dal R.D 26 aprile 1928, n. 1297, va tenuto conto anche delle posizioni espresse da Consiglio di Stato (1988), Corte Costituzionale (2004) e TAR del Veneto (2005) che sottolineano il valore laico di alcuni simboli, diventati parte del patrimonio storico, che non possono in alcun modo offendere la sensibilità di chi professa altre religioni.

10/11/2009





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati