Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cercano relax i turisti che scelgono la costa marchigiana

San Benedetto del Tronto | Presentata una ricerca sulla domanda turistica balneare.Una fotografia sui gusti e sui pareri dei turisti utile per programmare i futuri interventi. San Benedetto viene vista come una città curata, accogliente.Note meno positive per l'offerta culturale...

di Marco Braccetti

(da sinistra) Zocchi, Solazzi, Calvaresi (in piedi), Di Francesco, Scartozzi (in piedi), Di Monte, Gabrielli

Cosa mai penseranno del nostro territorio? Che genere di "bisogni" vogliono appagare i villeggianti venendo in vacanza nelle Marche? Insomma: Cosa ne pensano i turisti di San Benedetto e del litorale marchigiano? Fino a ieri a queste domane si rispondeva con approssimazioni e frasi fatte. Da oggi c'è un'indagine statistica scientifica curata dall'IIRIS che fa un po' di chiarezza. Un'importante indagine che, una volta tanto, analizza il turismo non su scala quantitativa ma qualitativa. I professionisti dell'istituto hanno "intercettato" un campione molto rappresentativo dei villeggianti sparsi lungo la costa della nostra regione e gli hanno sottoposto un piccolo questionario.  I risultati sono molto interessanti.

Per commentare i dati forniti dal presidente dell'Istituto Italiano Ricerca Informazione Statistica, il dott. Camillo di Monte, si è ritrovato in conferenza stampa un parterre d'eccezione. Nella mattinata di giovedì 1 ottobre presso Villa Brancadoro erano infatti presenti l'assessore regionale al Turismo Vittoriano Solazzi, il suo omologo alla Provincia di Ascoli Bruno Gabrielli, il Vicesindaco del Comune di San Benedetto Antimo Di Francesco, il presidente regionale di Conindustria-Turismo Marco Calvaresi, il presidente del Consorzio Turistico Riviera delle Palme Alessandro Zocchi ed il presidente dell'AOT di Grottammare Umberto Scartozzi. Anche associazioni non presenti all'incontro (come l'ITB la Confesercenti o la Confcommercio) hanno valutato positivamente l'iniziativa, indirizzando un plauso ai promotori.

Il turista che sceglie le Marche lo fa perché vuole rilassarsi. Dice così il 77,7% del campione. Solo il 18% è alla ricerca di divertimento. E solo un misero 1% indica come motivazione prevalente del proprio soggiorno un'intenzione culturale. Tra le 5 provincie della regione, quella che attrae maggiormente il popolo delle vacanze e quella di Ascoli Piceno.

Per quanto riguarda San Benedetto, il modesto appeal delle strutture ricettive viene compensato dal calore, dalla disponibilità e dal senso di ospitalità dei sambenedettesi. Chissà a quali elevatissime mete potrebbe ambire il turismo rivierasco se in città vi fossero degli hotel adeguati al 3° millennio...

I turisti sorridono davanti alle piste ciclabili cittadine. Molto apprezzato dai villeggianti è il decoro urbano, la manutenzione di strade, piazze e aree verdi. Gonfia il petto il vicesindaco di Francesco: «Su questi aspetti la nostra Amministrazione ha investito 2milioni e mezzo di euro. Il fatto che i turisti lo apprezzino sarà per noi uno stimolo ad investire ancora di più».

Meno apprezzate dai villeggianti (un dato simile a quello dell'intera regione) le iniziative culturali e le manifestazioni popolari. Alla domanda sugli eventi culturali molti intervistati preferiscono non rispondere. Secondo gli esperti ciò potrebbe testimoniare una disattenzione da parte di alcune categorie di turisti ma forse la causa di questo scarso interesse potrebbe essere un difetto di comunicazione del cartellone estivo.

Comunque è innegabile che a livello d'immagine l'estate 2009 sia stata caratterizzata da un evento culturale: la mostra su Andrea Pazienza. Di Francesco concorda ponendo l'accento su un altro appuntamento che ha registrato una partecipazione straordinaria: "Gioca la Luna" la notte bianca dei bambini. Ma il vicesindaco evidenzia anche altri 3 eventi che hanno puntato i fari di molti media italiani ed esteri sulla città: la Carisap Tennis Cup, la Beach Arena e il mondiale di motonautica.

Cade il mito della Bandiera Blu: stando alle rilevazioni, la Bandiera Blu d'Europa (riconoscimento legato alla verifica della qualità della costa e delle acque di balneazione, ai servizi turistici, alle misure di sicurezza e all'educazione ambientale, che da anni viene ottenuta dalla città), non risulta essere stato un fattore assolutamente decisivo nella scelta della destinazione. Pur ritenendolo un elemento di rilievo, il 41% del campione non ha scelto San Benedetto perché in possesso del vessillo. Inoltre, più di un quinto del campione, pur sapendo del riconoscimento, ha trascurato del tutto quell'aspetto nella scelta, forse anche perché è un turista di lunga data, mentre il 30,8% ha affermato di non esserne a conoscenza. Soltanto per il 7,4% la Bandiera Blu è stata una condizione decisiva.

In definitiva due terzi degli intervistati apprezzano la tipologia turistica che la città offre al punto tale di non volerla cambiare affatto. Soltanto il 13,5 crede che la città debba cambiare volto, attraverso un rinnovamento sostanziale della propria offerta turistica.

Tutti gli intervenuti hanno giudicato il lavoro dell'IIRIS come un importante strumento per calibrare i prossimi interventi in materia di turismo. «Un aiuto per iniziare a trattare la materia in maniera scientifica», valuta l'assessore Gabrielli sottolineando che - sempre nell'ottica di una visione meno approssimata del turismo - la Provincia ha affidato all'Università Politecnica delle Marche la redazione del Piano di Marketing Territoriale. «Con la "nasometria" non si va da nessuna parte - gli fa eco l'assessore Solazzi - servono delle analisi professionali».

Le Marche sono un territorio che sa fidelizzare "vecchi" turisti, ma è non è in grado di attrarne di nuovi: «Chi ci conosce ci ama e ci torna a trovare, ma in molti neanche sanno che si siamo», afferma Solazzi.

Per porre rimedio a questa situazione la Regione ha varato una massiccia campagna mediatica. Un'intensa campagna di comunicazione con tutti i mezzi offerti dalle moderne tecnologie: «Io posso essere uno scienziato che inventa la cosa più rivoluzionaria del mondo, ma se non faccio sapere agli altri di averla inventata la mia scoperta sarà inutile». E' l'esempio calzante dell'assessore regionale al Turismo per far capire quanto sia importante la comunicazione al giorno d'oggi.

Sì, investimenti sulla comunicazione ma la Regione mette in campo anche risorse importanti agli imprenditori turistici. Solazzi ci informa che l'ente regionale ha stanziato 100milioni di euro per l'abbattimento dei tassi d'interesse sui prestiti bancari richiesti dagli imprenditori per la ristrutturazione di strutture alberghiere. Un'iniziativa che ha riscosso un grosso successo tra gli addetti ai lavori. Le domande giunte in Regione hanno superato l'offerta di fondi. Per questo l'assessore assicura che entro il mese di ottobre partirà un nuovo bando che dovrebbe accontentare anche gli esclusi.

Secondo Solazzi il turismo nelle Marche può fare da traino per farci uscire dalla palude della crisi, ma «Al di là di colori politici ed appartenenze dobbiamo essere tutti uniti per raggiungere l'obiettivo: produrre nuovo reddito e nuova ricchezza».

01/10/2009





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati