I Segretari Provinciali della CISL e della CGIL lanciano un grido di allarme sul futuro di Carisap
Ascoli Piceno | "Le preoccupazioni espresse dalle organizzazioni sindacali interne alla Carisap, su un forte ridimensionamento della Banca per la riorganizzazione-ristrutturazione voluta dalla Capogruppo Intesa San Paolo, incominciano a diventare triste realtà".

L'insegna di una filiale Carisap (Foto d'archivio)
Le preoccupazioni espresse nei mesi scorsi dalle organizzazioni sindacali interne alla Carisap, a proposito di un forte ridimensionamento della Banca a causa della riorganizzazione-ristrutturazione voluta dalla Capogruppo Intesa San Paolo, incominciano a diventare, purtroppo, triste realtà.
Angelini e Collina denunciano quanto sta avvenendo e giudicano preoccupante il comportamento e la debolezza del Presidente e dell'intero Consiglio di Amministrazione della Carisap ed invitano le forze politiche e le Istituzioni locali ad intervenire celermente affinché si interrompano le azioni intraprese, onde evitare le gravi ripercussioni che si avranno dui dipendenti, sull'occupazione e sull'economia dell'intero territorio.
Non può infatti essere ignorata la gravità della situazione che mina il mantenimento di importanti servizi e funzioni dell'Istituto, con la conseguente perdita di opportunità e di nuova occupazione, giungono notizie da Spoleto relative ad un imminente trasferimento nella cittadina umbra di alcuni servizi e del personale che vi opera, oltre al già annunciato ridimensionamento della Direzione Generale.
Appare evidente che quanto sta avvenendo richiede una immediata inversione di tendenza, anche perché si tratta di una ulteriore perdita per il territorio piceno che va ad aggiungersi al lungo elenco dei disimpegni politici ed imprenditoriali, con ripercussioni gravi sulle potenzialità occupazionali che la Banca potrebbe esprimere,visti gli eccellenti profitti che la stessa ha da sempre conseguito, e che ammontano per il 2008 a circa 18 milioni di euro.
Al momento, ciò che stupisce è la totale indifferenza del mondo economico ed istituzionale, vista oltretutto la vitale importanza che tutti attribuiscono al sistema creditizio per affrontare la crisi, ed è paradossale accettare passivamente che i vertici ascolani dell'istituto perdano progressivamente ogni potere di controllo e gestionale dello stesso, facendosi relegare in una posizione di sudditanza nei confronti della Holding e della Capogruppo.
Cisl e Cgil chiedono con forza un intervento, politico ed istituzionale, adeguato alla rilevanza della posta in gioco,viste le ricadute che si avrebbero sull'occupazione e sul sostegno all'economia locale, con perdita di competenze e professionalità e con un disimpegno rispetto ad un indotto locale formato da fornitori ed aziende di servizio.
Non possiamo permetterci l'ennesima sconfitta del territorio, occorre che, a partire dai vertici locali di Carisap, tutti coloro che hanno interesse alla ripresa ed allo sviluppo, debbano assumersi l'onere e la responsabilità di evitare una ulteriore emarginazione di questa provincia.
|
30/09/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati