Catturato pericoloso Pit Bull
Ascoli Piceno | Erano state numerose le segnalazioni giunte al Comando dei VVUU di Ascoli nonché al primo cittadino Guido Castelli relative a diversi episodi di aggressione riconducibili ad un Pit Bull femmina che ora è stato ricoverato in apposita struttura.

pit bull (foto d'archivio)
Al comando della Polizia Municipale erano giunte numerosissime segnalazioni che riguardavano un pit bull femmina.
L'animale, stando alle segnalazioni, si era reso protagonista di diversi episodi di aggressione nei confronti di altri cani e gatti nella zona del centro storico.
La razza, dicono gli esperti, peraltro non dimostra aggressività nei confronti dell'uomo verso il quale un tipico pitbull si dimostra molto amichevole, fiducioso e sottomesso tanto da essere considerato un buon cane da guardia viste anche le sue caratteristiche specifiche di cane tenace ed indomito, estremamente coraggioso ed impavido.
Della vicenda era stato interessato anche il sindaco Guido Castelli, sempre molto sensibile ai problemi della sicurezza che è intervenuto coadiuvato dal vice comandante della Polizia Municipale, Pierpaolo Piccioni.
"La sicurezza - dice il sindaco Castelli - va garantita in ogni momento ed in ogni situazione. E' un diritto del cittadino rispetto al quale l'Amministrazione Comunale deve farsi carico garantendo la sicurezza del cittadino nelle varie situazioni della sua vita.
Per questo, come sono stato interessato alla vicenda del pit bull, sono intervenuto con una apposita ordinanza che, tutelando i diritti delle parti interessate, evitasse che si ripetano episodi di aggressione ad animali liberi o condotti a passeggio dai proprietari mettendo a rischio anche l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana".
Così, grazie alla disponibilità dell'Asur, dei Vigili Urbani e, come sottolinea lo stesso primo cittadino, dei proprietari dell'animale che hanno dato prova di grande sensibilità e spirito civico, si è disposto, con un provvedimento temporaneo, a ricoverare il cane in una adeguata struttura, convenzionata con il Comune di Ascoli Piceno, nel nord della regione.
L'animale, stando alle segnalazioni, si era reso protagonista di diversi episodi di aggressione nei confronti di altri cani e gatti nella zona del centro storico.
La razza, dicono gli esperti, peraltro non dimostra aggressività nei confronti dell'uomo verso il quale un tipico pitbull si dimostra molto amichevole, fiducioso e sottomesso tanto da essere considerato un buon cane da guardia viste anche le sue caratteristiche specifiche di cane tenace ed indomito, estremamente coraggioso ed impavido.
Della vicenda era stato interessato anche il sindaco Guido Castelli, sempre molto sensibile ai problemi della sicurezza che è intervenuto coadiuvato dal vice comandante della Polizia Municipale, Pierpaolo Piccioni.
"La sicurezza - dice il sindaco Castelli - va garantita in ogni momento ed in ogni situazione. E' un diritto del cittadino rispetto al quale l'Amministrazione Comunale deve farsi carico garantendo la sicurezza del cittadino nelle varie situazioni della sua vita.
Per questo, come sono stato interessato alla vicenda del pit bull, sono intervenuto con una apposita ordinanza che, tutelando i diritti delle parti interessate, evitasse che si ripetano episodi di aggressione ad animali liberi o condotti a passeggio dai proprietari mettendo a rischio anche l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana".
Così, grazie alla disponibilità dell'Asur, dei Vigili Urbani e, come sottolinea lo stesso primo cittadino, dei proprietari dell'animale che hanno dato prova di grande sensibilità e spirito civico, si è disposto, con un provvedimento temporaneo, a ricoverare il cane in una adeguata struttura, convenzionata con il Comune di Ascoli Piceno, nel nord della regione.
|
08/09/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati