"Confindustria fantasma nella lotta alla crisi"
Ascoli Piceno | L'accusa arriva dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno intervenuta in merito alla crisi incontrastata che stà mettendo in ginocchio il Piceno. Nel mirino Confindustria "più preoccupata delle candidature e meno impegnata nei progetti di rilancio".

Leo Bollettini
"In questo contesto di grave crisi occupazionale il Presidente di Confindustria Ascoli avrebbe dovuto formulare programmi di rilancio, proporre iniziative atte a contrastare lo stato di deindustrializzazione del territorio e non attivarsi per autocandidature a poltrone di prestigio (Camera di Commercio) come abbiamo appreso anche dalla stampa locale".
Tuona l'accusa contro Confindustria da parte della Camera di Commercio di Ascoli Piceno nella persona del suo Presidente Leo Bollettini che in relazione agli ultimi accadimenti in seno alla crisi occupazionale mostra vicinanza alle forze lavoro e non risparmia critiche all'associazione di categoria Confindustria Ascoli Piceno.
"Rappresentiamo innanzitutto la nostra solidarietà ai lavoratori ed alle forze sindacali che si stanno adoperando in questo momento per la difesa non solo dei posti di lavoro ma di un patrimonio industriale e di conoscenze che non deve essere disperso.
E' particolarmente grave - aggiunge - che la Camera di Commercio, Ente chiave riguardo a progetti di rilancio economico ed occupazionale, sia oggetto di scambi ed accordi di basso profilo, mai da noi condivisi.
Avremmo voluto ascoltare, a proposito dell'Ente Camerale, discorsi su programmazione, miglioramento di servizi alle imprese ed al territorio, per poi, e solo poi, passare ad individuare una professionalità altamente qualificata ed esperta, riconosciuta come tale dalla comunità, capace di perseguire gli obiettivi disegnati e guidare con autorevolezza l'Ente.
Invitiamo dunque il Presidente di Confindustria Ascoli, ancora in carica per il suo mandato, a concentrarsi sui problemi della categoria".
|
07/09/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati