«A San Benedetto un Palazzo del nuoto»
San Benedetto del Tronto | Un'opera prioritaria secondo il sindaco. Poi Gaspari si dice orgoglioso del Progetto Casa:«ci darà 100 appartamenti da destinare a chi è in difficoltà». Sui 10 milioni di Euro della Fondazione: «Sono ottimista, l'investimento si farà da noi e non altrove»
di Marco Braccetti

Giovanni Gaspari
Un sindaco consapevole che le attese rivolte verso la sua Amministrazione sono tante e che le risposte concrete tardano ad arrivare, per diversi motivi che esulano dalla sua volontà. Giovanni Gaspari, che nella mattinata di sabato 5 settembre ha incontrato la stampa per uno schietto faccia a faccia, è cosciente che la luna di miele con la città è finita da un pezzo e non nasconde che le difficoltà, dopo il terzo anno di governo, sono possibili. Ma rivendica con forza di aver impostato una ricchissima serie d'iniziative e di lavori, i cui frutti saranno maturi quando verrà il tempo della "volata finale" verso il secondo mandato da primo cittadino, ossia per le elezioni comunali del 2011. Diciamo che questo per il sindaco è il tempo tra la semina ed il raccolto. Un tempo difficile da passare, ma che passerà.
Il primo cittadino passa in rassegna le opere realizzate durante i primi tre anni d'amministrazione. Con una nota d'orgoglio evidenzia le tante cose fatte nell'impiantistica sportiva: «Abbiamo fatto degli interventi enormi, ma c'è ancora da fare. La manutenzione ordinaria della piscina comunale "Primo Gregori" non basta più. Serve un grande intervento». Quale? Ecco la "notizia del giorno". Secondo Gaspari la città ha bisogno, in tempi brevi, di una nuova piscina. Anzi, di più. Di un vero e proprio Palazzo del nuoto, con diverse vasche sia all'aperto che al chiuso, e con una postazione per i tuffi. Naturalmente tutto a norma per ospitare eventi sportivi internazionali. Si tratta di un'opera da programmare anche nell'ottica di una collaborazione fra pubblico e privato. Entro la fine dell'anno il Consiglio Comunale dovrebbe inserire questo obiettivo nel piano d'investimenti. Secondo il primo cittadino San Benedetto necessita anche di un nuovo campo da calcio nella zona nord della città.
Ma non sono solo gli impianti sportivi ad inorgoglire il primo cittadino rivierasco. Gaspari gonfia il petto anche pensando al suo Progetto Casa. In Comune sono arrivati 23 progetti che ora dovranno essere vagliati anche dalla Provincia. Non a caso martedì il sindaco incontrerà il Presidente Celani.
Il Piano, in estrema sintesi, prevede che il Comune conceda ai privati il permesso di riconvertire - senza aumenti di volumetrie - vecchi capannoni o edifici dismessi in unità abitative, a patto che una parte di esse divengano di proprietà comunale. Se tutti i progetti andranno in porto il Comune avrà a disposizione 100 appartamenti da destinare ai cittadini più bisognosi. «Stiamo dando una risposta straordinaria all'emergenza abitativa», afferma Gaspari, ponendo l'accento anche sul Piano di Recupero Urbano in zona Albula, dal quale scaturiranno altri 21 appartamenti d'edilizia popolare.
Si parla anche di sanità. Dopo l'ultima tegola caduta dal tetto della sanità pubblica cittadina: le dimissioni del Dottor Francesco Perri, Primario di Gastroenereologia del "Madonna del Soccorso", Gaspari si prepara ad una settimana "di fuoco". Lunedì 7 è in programma una prima Conferenza dei sindaci della Zona 12, durante la quale il presidente dimissionario Petrone spiegherà i motivi della sua scelta. «In quella sede riferirò in merito ai risultati degli incontri che nei giorni scorsi ho avuto con il presidente della Regione Spacca e con l'assessore Mezzolani», precisa il sindaco. Una seconda Conferenza è in programma per giovedì 10. Lì, alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità e del Dr. Carmine Ruta (Dirigente del Servizio Salute della Regione Marche) si parlerà delle prospettive, del futuro e degli investimenti che interesseranno la sanità del comprensorio sambenedettese.
Impossibile non chiedere al sindaco le ultime novità sui 10milioni di euro che la Fondazione Carisap vorrebbe investire lungo la costa picena: «Si continua a lavorare. Ho incontrato più volte il presidente Marini Marini ed anche il sindaco di Grottammare Luigi Merli che devo ringraziare pubblicamente, perché mi ha assicurato che non ci farà sgambetti».
La Perla dell'Adriatico non dovrebbe approfittare dell'attuale situazione di stallo che blocca l'investimento della Fondazione a San Benedetto. Gaspari resta dunque fiducioso. Ma serve fare in fretta e sottoporre in breve tempo all'ente ascolano una benedetta area che sia adatta agli scopi prefissati da Marini Marini e soci. Secondo la "tabella di marcia" del sindaco, il Consiglio dovrà discuterne non oltre il mese di settembre. Comunque non si brancola nel buio. In città ci sarebbero circa 6 aree adatte. Gaspari ce le elenca una per una. Sono fuori dai giochi le ville Rambelli e Laureati, ma si tratta comunque di zone private.
Parlando del rispetto delle regole in città, Gaspari annuncia che l'Ing. Germano Polidori, Dirigente del Settore Sviluppo del Territorio Economia, ha comminato 5 giorni di chiusura ad 11 locali pubblici, molti dei quali ubicati a Porto d'Ascoli. Il tutto in ottemperanza al nuovo regolamento comunale che disciplina le pene accessorie per gli esercenti che ospitano nei loro locali slot-machine illegali (per approfondimenti vedasi l'articolo correlato).
Infine, parlando della situazione attuale in casa Samb, il sindaco assicura che domenica sarà a Montegranaro per la prima di campionato, ma si rabbuia evidenziando un fatto: «che non fa onore alla città, alla sua imprenditoria ed alla sua tifoseria. Posso capire che a San Benedetto non ci siano imprenditori desiderosi di esporsi per acquistare la società, ma davvero non mi capacito che finora siano stati venduti soltanto 3 abbonamenti da "socio sostenitore"». Gaspari lancia quindi un appello agli amanti della Sambenedettese con più quattrini in tasca, affinché tirino fuori i 1.000 Euro necessari all'acquisto della tessera VIP, aiutando così il glorioso sodalizio sportivo rossoblu a riconquistare in fretta le categorie che gli spettano.
|
05/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati