Consiglio comunale, divampano gli scontri
San Benedetto del Tronto | Unadunanza infuocata quella che si è tenuta lunedì 28 settembre nellauditorium comunale, in attesa del ripristino della sala consiliare, dove si è assistito a scontri verbali anche allinterno della stessa maggioranza.
di Stefania Serino

(da sinistra) Capriotti, Gaspari, Di Francesco
Solamente 9 i punti all'ordine del giorno ma densi di contenuto o quanto meno sentiti dagli esponenti di maggioranza e opposizione al punto tale da innescare al termine del consiglio veri e propri scontri verbali difficili da placare anche da parte della Presidente del Consiglio, anche tra gli stessi consiglieri di maggioranza.
Un finale a sorpresa, a giudicare dall'avvio dell'adunanza, riunitasi senza troppi problemi con l'approvazione dei primi sette punti all'ordine del giorno a partire dalla mozione presentata dall'UDC sulle misure straordinarie per arginare l'attuale crisi, di cui al punto 2 all'ordine del giorno.
Procedendo con ordine, a seguire è stata presentata l'interrogazione del Capogruppo Consiliare della L.M. - PRI Antonio Felicetti sulla progettazione dell'area ex Ballarin. Il Sindaco Gaspari ha risposto dichiarando che sarà sua cura prendere eventuali contatti con l'Architetto Enzo Eusebi per meglio conoscere i due progetti redatti per la riqualificazione di quell'area.
Con la verifica degli equilibri di bilancio di cui al punto 4, si è assistito ai primi cedimenti da parte dell'assise civica, pur rimanendo nell'ambito del consueto dibattito politico.
Il Vicesindaco Antimo Di Francesco ha illustrato le variazioni positive segnalando i maggiori introiti dai trasferimenti erariali per circa 107.000 euro, dai diritti di segreteria versati per pratiche edilizie (€ 35.000,00). Tra le variazioni negative da registrare, l'addizionale comunale Irpef, il cui gettito segnala, a causa della crisi economica in atto, una diminuzione presunta di € 220.000,00.
Ebbene il consigliere di minoranza Luca Vignoli di AN ha criticato le scelte dell'amministrazione rispetto all'elevato numero di consulenze, spese di rappresentanza ingenti e per convegni: "sono state sforate del 30% gli stanziamenti del 2008 sui capitoli di spesa superflui". Critiche anche rispetto allo stanziamento di 15 mila euro per la promozione della gara off shore di Nettuno nonché sui criteri scelti per le opere da finanziare con il ricavo della vendita della sala cedic. Il punto 4 è comunque stato approvato con 16 voti favorevoli, 4 contrari e 1 astensione da parte del consigliere Lorenzetti.
Il Consiglio è stato successivamente chiamato a ratificare l'acquisizione al patrimonio comunale di un appartamento in via La Malfa proveniente da confisca del Tribunale da destinare come struttura residenziale di cure palliative (cd. hospice). Il punto 5 è stato approvato all'unanimità.
A seguire, l'approvazione della convenzione per costituire un ufficio associato tra i comuni di Acquaviva Picena, Ripatransone, Grottammare e San Benedetto del Tronto per gestire pratiche burocratiche relative all'attuazione del progetto di messa in sicurezza dell'Albula. Anche qui tutti d'accordo, il punto 6 è stato unanimamente approvato.
Di stretta attualità il punto 7: il Consiglio è stato chiamato a deliberare l'affidamento fino al 30 giugno 2010 dello stadio "Rviera delle Palme" alla società sportiva dilettantistica "U.S. Sambenedettese 2009". Il Sindaco Gaspari ha spiegato le ragioni che sottendono questa scelta: "intendiamo in futuro sottoscrivere una convenzione pluriennale, tuttavia crediamo sia utile a noi quanto alla società sportiva 'conoscerci meglio'. Sarà nostro compito effettuare puntuali verifiche ai fini della stessa convenzione sulla manutenzione oridinaria e straordinaria dove spesso si cade in una zona grigia".
E, parlando di zona grigia, la mozione presentata da Palma del Zompo e Francesco Bruno ha destato non pochi dissapori. Questo perché il punto 8 all'ordine del giorno, approvato all'unanimità, relativo alla corretta informazione sulla nuova pandemia influenzale, ha condotto inevitabilmente ad affrontare il tema della sanità locale.
"E' un tema importante quello della nuova pandemia, ma come non ricordare le condizioni in cui versa il nostro Pronto Soccorso?" la domanda è stata posta dal consigliere di minoranza De Vecchis, argomentata e condivisa dalla consigliera di maggioranza Palma Del Zompo: "ho l'impressione che sul tema sanità il consiglio stia a guardare dunque chiedo che svolga le dovute funzioni di indirizzo". Il primo cittadino non ha replicato, a quel punto come non notare l'abbandono dell'aula da parte dell'assessore Loredana Emili. Il punto 8 si è chiuso dunque sull'onda delle parole della Del Zompo e, passando al voto, il consiglio si è espresso con voto favorevole.
Si è letteralmente degenerato con l'escussione del punto 9 relativo alla Torre dell'Agraria prevista nella variante al P.E.E.P, comprensorio SS. Annunziata dove dopo rimbalzi di accuse e attacchi tra gli stessi consiglieri di maggioranza Lina Lazzari e Giuseppe Cappelli nonché tra maggioranza e minoranza, il consiglio si è tramutato in una sorta di assemblea pubblica dove perfino alcuni residenti dell'Agraria hanno espresso liberamente contrarietà rispetto allo stato attuale delle cose.
Dopo i vani tentativi di ripristino dell'ordine da parte della Presidente del Consiglio Giulietta Capriotti, il Sindaco Giovanni Gaspari ha annunciato il cambio rotta: "stiamo lavorando ad una nuova variante e la porteremo al vaglio della Commissione". Il consiglio si è chiuso con il rigetto del punto 9 presentato dal capogruppo del PDL Bruno Gabrielli con 5 voti favorevoli e 14 contrari.
Un finale a sorpresa, a giudicare dall'avvio dell'adunanza, riunitasi senza troppi problemi con l'approvazione dei primi sette punti all'ordine del giorno a partire dalla mozione presentata dall'UDC sulle misure straordinarie per arginare l'attuale crisi, di cui al punto 2 all'ordine del giorno.
Procedendo con ordine, a seguire è stata presentata l'interrogazione del Capogruppo Consiliare della L.M. - PRI Antonio Felicetti sulla progettazione dell'area ex Ballarin. Il Sindaco Gaspari ha risposto dichiarando che sarà sua cura prendere eventuali contatti con l'Architetto Enzo Eusebi per meglio conoscere i due progetti redatti per la riqualificazione di quell'area.
Con la verifica degli equilibri di bilancio di cui al punto 4, si è assistito ai primi cedimenti da parte dell'assise civica, pur rimanendo nell'ambito del consueto dibattito politico.
Il Vicesindaco Antimo Di Francesco ha illustrato le variazioni positive segnalando i maggiori introiti dai trasferimenti erariali per circa 107.000 euro, dai diritti di segreteria versati per pratiche edilizie (€ 35.000,00). Tra le variazioni negative da registrare, l'addizionale comunale Irpef, il cui gettito segnala, a causa della crisi economica in atto, una diminuzione presunta di € 220.000,00.
Ebbene il consigliere di minoranza Luca Vignoli di AN ha criticato le scelte dell'amministrazione rispetto all'elevato numero di consulenze, spese di rappresentanza ingenti e per convegni: "sono state sforate del 30% gli stanziamenti del 2008 sui capitoli di spesa superflui". Critiche anche rispetto allo stanziamento di 15 mila euro per la promozione della gara off shore di Nettuno nonché sui criteri scelti per le opere da finanziare con il ricavo della vendita della sala cedic. Il punto 4 è comunque stato approvato con 16 voti favorevoli, 4 contrari e 1 astensione da parte del consigliere Lorenzetti.
Il Consiglio è stato successivamente chiamato a ratificare l'acquisizione al patrimonio comunale di un appartamento in via La Malfa proveniente da confisca del Tribunale da destinare come struttura residenziale di cure palliative (cd. hospice). Il punto 5 è stato approvato all'unanimità.
A seguire, l'approvazione della convenzione per costituire un ufficio associato tra i comuni di Acquaviva Picena, Ripatransone, Grottammare e San Benedetto del Tronto per gestire pratiche burocratiche relative all'attuazione del progetto di messa in sicurezza dell'Albula. Anche qui tutti d'accordo, il punto 6 è stato unanimamente approvato.
Di stretta attualità il punto 7: il Consiglio è stato chiamato a deliberare l'affidamento fino al 30 giugno 2010 dello stadio "Rviera delle Palme" alla società sportiva dilettantistica "U.S. Sambenedettese 2009". Il Sindaco Gaspari ha spiegato le ragioni che sottendono questa scelta: "intendiamo in futuro sottoscrivere una convenzione pluriennale, tuttavia crediamo sia utile a noi quanto alla società sportiva 'conoscerci meglio'. Sarà nostro compito effettuare puntuali verifiche ai fini della stessa convenzione sulla manutenzione oridinaria e straordinaria dove spesso si cade in una zona grigia".
E, parlando di zona grigia, la mozione presentata da Palma del Zompo e Francesco Bruno ha destato non pochi dissapori. Questo perché il punto 8 all'ordine del giorno, approvato all'unanimità, relativo alla corretta informazione sulla nuova pandemia influenzale, ha condotto inevitabilmente ad affrontare il tema della sanità locale.
"E' un tema importante quello della nuova pandemia, ma come non ricordare le condizioni in cui versa il nostro Pronto Soccorso?" la domanda è stata posta dal consigliere di minoranza De Vecchis, argomentata e condivisa dalla consigliera di maggioranza Palma Del Zompo: "ho l'impressione che sul tema sanità il consiglio stia a guardare dunque chiedo che svolga le dovute funzioni di indirizzo". Il primo cittadino non ha replicato, a quel punto come non notare l'abbandono dell'aula da parte dell'assessore Loredana Emili. Il punto 8 si è chiuso dunque sull'onda delle parole della Del Zompo e, passando al voto, il consiglio si è espresso con voto favorevole.
Si è letteralmente degenerato con l'escussione del punto 9 relativo alla Torre dell'Agraria prevista nella variante al P.E.E.P, comprensorio SS. Annunziata dove dopo rimbalzi di accuse e attacchi tra gli stessi consiglieri di maggioranza Lina Lazzari e Giuseppe Cappelli nonché tra maggioranza e minoranza, il consiglio si è tramutato in una sorta di assemblea pubblica dove perfino alcuni residenti dell'Agraria hanno espresso liberamente contrarietà rispetto allo stato attuale delle cose.
Dopo i vani tentativi di ripristino dell'ordine da parte della Presidente del Consiglio Giulietta Capriotti, il Sindaco Giovanni Gaspari ha annunciato il cambio rotta: "stiamo lavorando ad una nuova variante e la porteremo al vaglio della Commissione". Il consiglio si è chiuso con il rigetto del punto 9 presentato dal capogruppo del PDL Bruno Gabrielli con 5 voti favorevoli e 14 contrari.
|
29/09/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati