Zanzare: è di nuovo assalto in riviera
San Benedetto del Tronto | Sono tornate a colpire le zanzare. E una vera e proprie invasione quella che nelle ultime settimane estive stà interessando la Riviera delle Palme. Sindaco pronto a firmare l'ordinanza per la disinfestazione straordinaria.
di Stefania Serino

Zanzare in azione (Foto d'archivio)
Sono tornate a colpire le zanzare. E' una vera e proprie invasione quella che nelle ultime settimane estive stà interessando la Riviera delle Palme, dove, grazieal perdurare della bella stagione, resiste anzi si moltiplica a macchia d'olio l'esercito di insetti, tornato letteralmente alla carica.
Difatti, dopo una prima ondata avvenuta in piena stagione e precisamente a fine giugno, le zanzare si sono nuovamente diffuse, almeno stando a quanto asserito da numerosi turisti e residenti.
La zona maggiormente colpita resta quella di Porto d'Ascoli, dove a causa della mera vicinanza con il fiume Tronto si registra il vero e proprio boom. Complice naturalmente l'andamento climatico delle ultime settimane che, in controtendenza rispetto alle medie del periodo, favorisce l'aumento del numero di zanzare e la forte diffusione degli stessi insetti.
Un fastidioso ricordo per i turisti che pian piano stanno abbandonando le nostre spiagge ed un problema con cui convivere per i cittadini che infatti si dicono irritati e stanchi di rimedi tampone che purtroppo pare giungano sempre ad allarme già scattato." Non se ne può più - dice un cittadino - se non si è muniti di zanzariere non si dorme, possibile che i rimedi più drastici giungano sempre all'ultimo momento?".
Sul sito ufficiale del Comune di San Benedetto del Tronto è presente una pagina dedicata alla campagna informativa sul problema delle zanzare, tuttavia oltre ad informare gli utenti sulle varie tipologie di insetti e sulle norme comportamentali di prevenzione a cui attenersi per arginare il problema, nulla è riportato in merito alle azioni di lotta messe in campo dal Comune per porre rimedio al problema.
Contattato, l'assessore all'ambiente Paolo Canducci assicura:"come accade ormai da 5 anni, la ditta appaltatrice, che quest'anno è la Quark s.r.l. provvede a disinfestare tutte le aree pubbliche sin dal mese di aprile, due notti alla settimana.
In casi eccezionali - dice - come si è verificato a fine giugno, il Sindaco Gaspari ha firmato un'ordinanza affinché si provveda ad una disinfestazione eccezionale in tutte le vie della città. In questi ultimi giorni qualche segnalazione in effetti è arrivata grazie ai contatti che il dott. Fausto Mozzoni intrattiene con l'Ufficio relazioni con il pubblico ed il Sindaco è pronto a firmare l'ordinanza qualora ve ne sia necessità".
Ma le azioni di lotta non si fermano alla disinfestazione delle strade poiché, come spiega Canducci "da due anni in collaborazione con il Comitato di indirizzo Sentina è in atto una lotta biologica attraverso la somministrazione di pastiglie che agiscono contro le larve degli insetti. Tale metodo viene adottato presso il Fosso Collettore Sentina, il Fosso Ragnola ed il Fosso delle Fornaci".
Di fatto le temutissime zanzare tigre sono tornate alla carica mentre i residenti, tra rassegnazione e rabbia, in assenza di rimedi immediati, non potranno far altro che attendere la fine della calura estiva per non sentire più il ronzio dei fastidiosi insetti.
Difatti, dopo una prima ondata avvenuta in piena stagione e precisamente a fine giugno, le zanzare si sono nuovamente diffuse, almeno stando a quanto asserito da numerosi turisti e residenti.
La zona maggiormente colpita resta quella di Porto d'Ascoli, dove a causa della mera vicinanza con il fiume Tronto si registra il vero e proprio boom. Complice naturalmente l'andamento climatico delle ultime settimane che, in controtendenza rispetto alle medie del periodo, favorisce l'aumento del numero di zanzare e la forte diffusione degli stessi insetti.
Un fastidioso ricordo per i turisti che pian piano stanno abbandonando le nostre spiagge ed un problema con cui convivere per i cittadini che infatti si dicono irritati e stanchi di rimedi tampone che purtroppo pare giungano sempre ad allarme già scattato." Non se ne può più - dice un cittadino - se non si è muniti di zanzariere non si dorme, possibile che i rimedi più drastici giungano sempre all'ultimo momento?".
Sul sito ufficiale del Comune di San Benedetto del Tronto è presente una pagina dedicata alla campagna informativa sul problema delle zanzare, tuttavia oltre ad informare gli utenti sulle varie tipologie di insetti e sulle norme comportamentali di prevenzione a cui attenersi per arginare il problema, nulla è riportato in merito alle azioni di lotta messe in campo dal Comune per porre rimedio al problema.
Contattato, l'assessore all'ambiente Paolo Canducci assicura:"come accade ormai da 5 anni, la ditta appaltatrice, che quest'anno è la Quark s.r.l. provvede a disinfestare tutte le aree pubbliche sin dal mese di aprile, due notti alla settimana.
In casi eccezionali - dice - come si è verificato a fine giugno, il Sindaco Gaspari ha firmato un'ordinanza affinché si provveda ad una disinfestazione eccezionale in tutte le vie della città. In questi ultimi giorni qualche segnalazione in effetti è arrivata grazie ai contatti che il dott. Fausto Mozzoni intrattiene con l'Ufficio relazioni con il pubblico ed il Sindaco è pronto a firmare l'ordinanza qualora ve ne sia necessità".
Ma le azioni di lotta non si fermano alla disinfestazione delle strade poiché, come spiega Canducci "da due anni in collaborazione con il Comitato di indirizzo Sentina è in atto una lotta biologica attraverso la somministrazione di pastiglie che agiscono contro le larve degli insetti. Tale metodo viene adottato presso il Fosso Collettore Sentina, il Fosso Ragnola ed il Fosso delle Fornaci".
Di fatto le temutissime zanzare tigre sono tornate alla carica mentre i residenti, tra rassegnazione e rabbia, in assenza di rimedi immediati, non potranno far altro che attendere la fine della calura estiva per non sentire più il ronzio dei fastidiosi insetti.
|
02/09/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati