Progetto Comenius.. e si torna a parlare della Sentina
San Benedetto del Tronto | Il "Capriotti" centro europeo Comenius da giovedì 17 a lunedì 21 settembre: Greci, Turchi e Rumeni al confronto per dibattere su temi ambientali con particolare riferimento alla Sentina.

Il gruppo di studenti provenienti dalla Grecia per il Progetto Comenius
"Pour une vie plus saine dans un monde plus propre" ( per una vita più sana in un mondo più pulito) è il tema del progetto biennale Comenius che vedrà da giovedì 17 a lunedì 21 settembre all'ITC "Capriotti" confrontarsi sul tema dell'emergenza della ‘tutela ambientale' i quattro partners europei: l' ITC - Liceo Linguistico "Capriotti", il Group Scolar Industrial "Unirea" di STEI (Romania), il Gymnasio Lykiakes Taxis Magoulas di Karditsa (Grecia), il Kazim Karabekir Anadolu Ogretmen Lisesi di Kars (Turchia). E' questo il terzo incontro dopo quello di Stei del Novembre 2008 e di Karditsa dello scorso Aprile. L'ultimo incontro, a Kars (Turchia), si terrà a primavera.
La professoressa Maddalena Giostra, coordinatrice dello staff italiano spiega: "Il progetto è espressione di una ‘sentita' presa di coscienza da parte di tutti i partecipanti dei danni dell'inquinamento e dell'intervento mal controllato e imprudente dell'uomo sull'ambiente, della necessità di educare i giovani a comportamenti responsabili. Attraverso la partecipazione alle attività ecologiche come riciclare i rifiuti, piantare alberi, gli alunni possono conoscere le modalità di risanamento dell'ambiente e saranno quindi più responsabili nei suoi confronti.
Lo studio delle risorse alternative di energia permetterà loro di acquisire le buone norme di condotta per recuperare il giusto equilibrio tra uomo e natura". L'attenzione dei convenuti sarà posto anche sulla Sentina, l'Oasi naturalistica sulla quale gli studenti del "Capriotti" hanno preparato un ricco dossier. Durante il soggiorno gli ospiti visiteranno le città di San Benedetto del Tronto, Offida (con degustazione alla "Vinea"), Ascoli Piceno e Tortoreto Lido.
Appuntamento lunedì in Municipio per il saluto dell'Ammistrazione Comunale mentre Domenica il gruppo sarà accolto all'Oasi dal vige-presidente del Comitato di indirizzo della Sentina Giuseppe Marcucci il quale offrirà anche il buffet. Naturalmente il progetto ha anche obiettivi che trascendono la problematica strettamente ambientalista, precisa la dirigente Elisa Vita, che consentono di appropriarsi della "Civiltà europea" attraverso la conoscenza e il rispetto delle "culture nazionali" è l'uso delle lingue. Un'apertura "inter-linguistica" della quale l'Istituto "Capriotti" di San Benedetto del Tronto è stato pioniere e promotore da oltre un ventennio. Nel corso dei lavori saranno utilizzati l'Italiano, il Francese e l'Inglese.
Tutti i protagonisti: Voicu Burta, Ioan Mateias, Emil Ghiurca, Ionut Dragoi, Claudiu Botoc, Mihaela Lucan, Anca Manea, Yücel Urbay, Bülent Emir, Nergis Yilmaz, Özge Zariç, Gizem Doğutürk, Fatih Yesil, Ozan Can Zengi, Rodica Dragoi, Elisa Vita, Maddalena Giostra, Fiorella Marchei, Martine Romain, Silvana Vena, Adele Costantini, Rosa Tocci, Daniele Spina, Enrica Campanelli, Chiara Grilli, Federica Nausei, Stefania Felicioni.
La professoressa Maddalena Giostra, coordinatrice dello staff italiano spiega: "Il progetto è espressione di una ‘sentita' presa di coscienza da parte di tutti i partecipanti dei danni dell'inquinamento e dell'intervento mal controllato e imprudente dell'uomo sull'ambiente, della necessità di educare i giovani a comportamenti responsabili. Attraverso la partecipazione alle attività ecologiche come riciclare i rifiuti, piantare alberi, gli alunni possono conoscere le modalità di risanamento dell'ambiente e saranno quindi più responsabili nei suoi confronti.
Lo studio delle risorse alternative di energia permetterà loro di acquisire le buone norme di condotta per recuperare il giusto equilibrio tra uomo e natura". L'attenzione dei convenuti sarà posto anche sulla Sentina, l'Oasi naturalistica sulla quale gli studenti del "Capriotti" hanno preparato un ricco dossier. Durante il soggiorno gli ospiti visiteranno le città di San Benedetto del Tronto, Offida (con degustazione alla "Vinea"), Ascoli Piceno e Tortoreto Lido.
Appuntamento lunedì in Municipio per il saluto dell'Ammistrazione Comunale mentre Domenica il gruppo sarà accolto all'Oasi dal vige-presidente del Comitato di indirizzo della Sentina Giuseppe Marcucci il quale offrirà anche il buffet. Naturalmente il progetto ha anche obiettivi che trascendono la problematica strettamente ambientalista, precisa la dirigente Elisa Vita, che consentono di appropriarsi della "Civiltà europea" attraverso la conoscenza e il rispetto delle "culture nazionali" è l'uso delle lingue. Un'apertura "inter-linguistica" della quale l'Istituto "Capriotti" di San Benedetto del Tronto è stato pioniere e promotore da oltre un ventennio. Nel corso dei lavori saranno utilizzati l'Italiano, il Francese e l'Inglese.
Tutti i protagonisti: Voicu Burta, Ioan Mateias, Emil Ghiurca, Ionut Dragoi, Claudiu Botoc, Mihaela Lucan, Anca Manea, Yücel Urbay, Bülent Emir, Nergis Yilmaz, Özge Zariç, Gizem Doğutürk, Fatih Yesil, Ozan Can Zengi, Rodica Dragoi, Elisa Vita, Maddalena Giostra, Fiorella Marchei, Martine Romain, Silvana Vena, Adele Costantini, Rosa Tocci, Daniele Spina, Enrica Campanelli, Chiara Grilli, Federica Nausei, Stefania Felicioni.
|
16/09/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati