«Crisi della Manuli, crisi del Piceno»
Ascoli Piceno | L'Onorevole Amedeo Ciccanti (Udc) prende spunto dalle delicate vicende che stanno interessando la Manuli Rubber per riflettere a 360 gradi sul difficile momento economico del territorio Piceno.

L'On. Amedeo Ciccanti
"La crisi della Manuli è il sintomo più evidente di una crisi del sistema economico del piceno, che dal 1990 non è riuscito a trovare un modello di sviluppo alternativo a quello assistito e all'assemblea dei lavoratori c'è stato ancora chi ha parlato di una 'Nuova Cassa per il Mezzogiorno'. Bisogna insistere invece su uno sviluppo autopropulsivo del territorio, che sia in grado di riassorbire anche lavoratori di aziende in crisi, ossia dare al piceno proprio quello che sta mancando in questa situazione e non è in grado di dare nemmeno da qui a cinque anni". Ad affermarlo è l'On. Amedeo Ciccanti dell'Udc.
"Le risorse pubbliche - prosegue il deputato - devono essere date per sostenere nuovi ammortizzatori sociali e di strumenti di sostegno al reddito, in una logica di solidarietà. Tutto questo manca nel piceno per responsabilità di un ceto politico che ha inseguito episodicamente le crisi occupazionali, nella convinzione che il sistema potesse andare avanti da solo così com'era. Adesso però le difficoltà si stanno sommando e ci appelliamo a Scajola e Sacconi, ma dopo l'eventuale 'pezza' di qualche aggiustamento temporaneo che sistema i 'padri' ai figli che prospettiva siamo in grado di dare?".
Ciccanti conclude: "Non saranno certo gli studi della Confindustria locale, che al di là di qualche bella e dotta relazione non ci risolvono alcun problema, perchè le decisioni spettano a Castelli, Celani, Spacca e il gruppo di lavoro del 'Protocollo d'Intesa piceno' del 27/3/2008, rimasto chiuso in un cassetto, che i giornali farebbero bene a ripubblicare per evidenziarne tanto l'attualità quanto il 'menefreghismo' di una certa parte politica".
|
06/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati