Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bruno Bianchini nuovo capogruppo della coalizione 'Map - Uniti per il Piceno'

Ascoli Piceno | "Sono onorato di aver ricevuto questo incarico. - ha spiegato Bianchini - Cercherò di mettere a disposizione della collettività il mio entusiasmo, la mia concretezza e la mia trasparenza".

Bruno Bianchini è il nuovo capogruppo della coalizione Map - Uniti per il Piceno. E' stato eletto a seguito di una riunione alla quale erano presenti anche gli assessori provinciali Pasquale Allevi e Giuseppe Mariani e il presidente del consiglio provinciale Armando Falcioni. Nella tornata elettorale del 6/7 giugno scorsi, Bianchini, nonostante fosse alla sua primissima esperienza politica, ha ottenuto 683 voti, pari al 16,24 per cento del totale. Un risultato sorprendente che gli ha permesso di essere il quarto degli eletti del suo partito.

"Sono onorato di aver ricevuto questo incarico - ha spiegato - Cercherò di mettere a disposizione della collettività il mio entusiasmo, la mia concretezza e la mia trasparenza".

Nel corso di una recente seduta del consiglio provinciale, il capogruppo del Map ha colto l'occasione per comunicare le linee programmatiche della futura azione politica del Movimento.

"Abbiamo diverse priorità - ha detto Bianchini - Intanto occorre la verifica di tutti gli atti riguardanti la divisione dei beni Ascoli / Fermo e l'adozione di provvedimenti correttivi ove necessari. Poi è necessaria la predisposizione, entro tre mesi, di un piano di completa riorganizzazione dell'ente, compresa la gestione del personale, che sia coerente con il programma di legislatura e che tenga conto delle conseguente prodotte dai trasferimenti operati verso la Provincia di Fermo".

"Il nostro impegno - ha proseguito Bianchini rivolgendosi al presidente Piero Celani, alla giunta e al consiglio - sarà poi fortemente concentrato sugli interventi infrastrutturali, che sono l'indispensabile presupposto per il rilancio dell'economia provinciale. Urge - ha aggiunto - predisporre i progetti per le opere che in campagna elettorale sono state ripetutamente indicate come prioritarie. Sto parlando, tra le altre cose, di uno studio di fattibilità per il tratto marchigiano dell'Ascoli - Teramo, di uno studio di fattibilità per ultimare l'ammodernamento del tratto Mozzano - Comunanza della Strada Provinciale n. 237 e della metropolitana di superficie. Non dobbiamo trascurare, infine, la manutenzione della rete viaria provinciale".

Il capogruppo del Map, nell'offrire al Pdl una leale e fattiva collaborazione volta al bene del territorio, ha infine posto la sua attenzione al rilancio dell'economia della fascia montana della provincia: "E' fondamentale la redazione di un nuovo piano che preveda la ripresa dell'attività estrattiva del travertino di Acquasanta e la sua valorizzazione economica, in coerenza con l'azione intrapresa dall'Arengo per la sua valorizzazione culturale, quale elemento trainante per il riconoscimento del centro storico della città come Patrimonio dell'Unesco. E' indispensabile - conclude - anche la redazione di un nuovo piano per il rilancio delle Terme di Acquasanta, che costituiscono un tassello essenziale per disegnare un'offerta turistica provinciale completa e competitiva".

03/08/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati