«I 10 milioni della Fondazione Carisap per Villa Rambelli e Villa Laureati»
San Benedetto del Tronto | Per sbloccare l'empasse creata dal Caso Ballarin è questa la proposta che emerge da una lettera aperta scritta da Pasqualino Piunti e Luca Vignoli al sindaco Gaspari ed al presidente Marini Marini.

Pasqualino Piunti e Luca Vignoli in una recente conferenza stampa
Il vicepresidente della Provincia Pasqualino Piunti ed il consigliere comunale sambenedettese Luca Vignoli hanno scritto una lettera aperta al sindaco Giovanni Gaspari ed al presidente della Fondazione Carisap Vincenzo Marini Marini in merito al ‘Caso Ballarin'. Missiva che qui di seguito pubblichiamo integralmente:
Ormai da quasi due anni si parla nella nostra città del cosiddetto “Progetto Ballarin”, grazie soprattutto alla volontà della Fondazione Carisap di investire 10 milioni di euro nella Riviera; tutti sappiamo, ormai, dei problemi sorti per quel che riguarda l’indisponibilità ad essere ceduta dell’area dell’ ex stadio e tutti altresì abbiamo conoscenza del fatto che la Fondazione ha chiesto alla città di San Benedetto di scegliere un’area, senza imporre alcunché.
Per cercare di sbloccare questa situazione e per scongiurare il rischio che la Fondazione possa rinunciare, non per mancanza di volontà ma per sopravvenuta ed acclarata impossibilità, ad investire sul nostro territorio, vorremmo provare a segnalare due aree cittadine, onde valutare insieme se possono essere idonee ed utilizzate per questo importante scopo: la Villa Rambelli e la Villa Laureati.
La prima è un’area pubblica ereditata dal Comune che sembra abbandonata al suo destino da ormai quasi dieci anni, la seconda è un’area tra le più prestigiose della nostra città che, pur essendo di proprietà privata, è oggetto di interesse e attenzione da parte della Pubblica Amministrazione da tanti anni, ai fini di un suo possibile utilizzo e valorizzazione.
Certamente, per la Villa Rambelli occorrerà innanzitutto verificare se esistono eventuali vincoli legati al testamento di donazione e per la Villa Laureati bisognerà verificare l’eventuale interesse e disponibilità dei proprietari, però, pensiamo che possa valere la pena tentare di battere altre strade, oltre a quella del Ballarin, per cercare di raggiungere l’obiettivo di dare concreto accoglimento e realizzazione alla pregevole intenzione di investimento della Fondazione Carisap.
Nel ringraziare per l’attenzione prestata e nella speranza che si possano trovare soluzioni per la crescita della nostra città, porgiamo l’espressione dei nostri più distinti saluti.
|
02/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati