Mulino Bianco ha risvegliato San Benedetto del Tronto con la colazione allitaliana
San Benedetto del Tronto | Più di 3.600 cittadini hanno avuto la possibilità di riscoprire il piacere della colazione all'italiana, un modo di iniziare la giornata che affonda le radici nelle tradizioni e nei valori dell'italianità a tavola.

Si è conclusa ieri la tappa di San Benedetto del Tronto del Tour del Risveglio, nell'ambito del progetto Colazione all'italiana:un gesto d'amore di Mulino Bianco che accompagna il risveglio degli italiani nelle più belle piazze delle province del Paese con la colazione all'italiana.
Più di 3.600 cittadini hanno avuto la possibilità di riscoprire il piacere della colazione all'italiana, un modo di iniziare la giornata che affonda le radici nelle tradizioni e nei valori dell'italianità a tavola. Svegliarsi all'italiana significa iniziare la giornata in modo sano, equilibrato e piacevole dal punto di vista nutrizionale ed affettivo.
In una società dominata da ritmi veloci, recuperare il rito della colazione, consente infatti di iniziare la giornata con dolcezza: la mattina diventa un momento importante in cui si riscopre il piacere del cibo ma anche il piacere delle relazioni.
Quali caratteristiche deve avere la colazione "ideale"? Anche se il menu andrebbe sempre scelto in base alle specifiche esigenze d'età e di fabbisogno energetico, i nutrizionisti sono concordi: la colazione italiana è sicuramente in linea con un corretto modello alimentare e coerente alle indicazioni delle linee guida alimentari. Permette, infatti, di fare il pieno di carboidrati complessi (amidi) e semplici (marmellata, zucchero), in grado di regalarci tutta l'energia di cui abbiamo bisogno.
"Chi fa questo tipo di colazione riesce generalmente a seguire un'alimentazione più equilibrata durante l'intera giornata, migliorando anche l'assunzione di nutrienti come il calcio, alcune vitamine e la fibra" - afferma Marisa Porrini, nutrizionista - "Un altro aspetto positivo è il controllo della sensazione di fame nell'arco della mattina che può essere migliorato introducendo prodotti integrali e frutta intera". Secondo i nutrizionisti, la colazione dovrebbe fornire circa il 20% del fabbisogno calorico quotidiano.
Un apporto fornito facilmente da quella italiana che oscilla tra le 250 e le 450 calorie. La prima colazione ha infatti la funzione di interrompere il lungo digiuno notturno: il nostro organismo continua a consumare energia anche nel sonno e al risveglio ha bisogno di idratarsi, di assumere energia e nutrienti, di ripristinare le scorte di glucosio. La mattina, a scuola o al lavoro, è lunga e la prima colazione è un importante rifornimento di energie. Molte ricerche hanno infatti evidenziato che chi salta la prima colazione è portato a mangiare in maniera scorretta nel resto della giornata.
L'American Dietetic Association ha esaminato recentemente 47 ricerche cliniche internazionali. Ne è emerso che l'abitudine della prima colazione è associata, nei bambini e nei ragazzi, a un peso corporeo più equilibrato. Chi la salta è più frequentemente in sovrappeso, si impegna meno nell'attività fisica, è più distratto a scuola e ha performance cognitive peggiori.
A ciò si aggiunge che numerose ricerche dimostrano che chi consuma regolarmente la prima colazione è meno predisposto all'obesità e ad altri rischi connessi all'obesità ma non solo, come l'innalzamento dei livelli plasmatici di trigliceridi e di colesterolo e quindi alle patologie cardiovascolari. Le cause di questa correlazione possono essere diverse. Un ragazzo che salta la prima colazione può diventare obeso perché mangia male o troppo spesso durante il giorno.
E i dati parlano chiaro: il 12,3% dei bambini in Italia è obeso, mentre il 23,6% è soprappeso; in particolare l'11% dei bambini non fa colazione, il 28% la fa in maniera non adeguata e l'82% fa una merenda a metà mattina troppo abbondante. In generale sembra che l'abitudine alla prima colazione sia legata ad un più corretto stile di vita.
I CONSIGLI DEI NUTRIZIONISTI
I 5 ingredienti del mattino
Una corretta prima colazione copre i seguenti fabbisogni nutrizionali:
Vitamine e fibre. La regola aurea è quella delle cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Con uno o due frutti al mattino riusciamo a rispettarla anche se gli altri pasti sono meno equilibrati
Calcio. Latte e yogurt ci servono, soprattutto se nel resto della giornata non consumiamo cibiricchi di calcio come legumi, broccoli, cavoli e alcuni pesci.
Proteine. Si trovano anche nei cibi della colazione come pane, biscotti, ecc. Una buona alternativa per chi non mangia carne e pesce a pranzo.
Grassi. Al mattino è meglio non eccedere.
|
06/07/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati