Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli Armoniosi Musici aprono la stagione estiva dei concerti di Cupra

Cupra Marittima | Domenica alle ore 21,30 presso il paese alto, nella suggestiva piazzetta del Museo archeologico, saranno ospiti l'orchestra di fiati della serata “Gli armoniosi musici”.

L'ensemble de “Gli armoniosi musici”

Con l'inizio dell'estate riprendono i concerti sotto le stelle organizzati dal comune di Cupra Marittima con la collaborazione dell'associazione Musicale "Amadeus". Il primo appuntamento è per domenica 5 luglio alle ore 21,30 presso il paese alto, nella suggestiva piazzetta del Museo archeologico.

Saranno ospiti della serata "Gli armoniosi musici", ensemble di fiati che si forma nel maggio del 2009 per l'amicizia che ne lega i componenti e per il gusto di fare musica insieme dopo un'intensa attività nelle bande musicali di Monterubbiano e di Fermo. Al flauto Luigi Tomassini; oboi: Lorenzo Sonaglioni e Michelangelo Matii; clarinetti: Lara Amadio e Francesco Quintili; corni: Massimo Burocchi e Antonio Cicciotelli; Fagotti: Costantino Properzi e Raffaele Goldoni; direttore il M° Claudio Mercuri.

"Gli armoniosi musici" esordiscono nel maggio di quest'anno al teatro di Monterubbiano, tenuti a battesimo dal M° Fulvio Creux della Banda dell'Esercito italiano che è il direttore ed arrangiatore dei brani dell'ensemble. Questo gruppo di fiati in cui ogni strumento rappresenta una singola individualità ed una singola personalità è un gruppo strumentale che appartiene alla tradizione più antica delle bande musicali, in quanto la banda musicale nasce proprio sotto il nome di "harmonie musique" cioè musiche di armonia.

Fino al '700 le bande musicali erano esattamente formate da questo organico al quale si aggiungevano, in caso di necessità belliche o militari, i tamburi. Per questa formazione esiste ampia letteratura originale.

Durante il concerto saranno presentati una serie di arrangiamenti dei Maestri F.Creux, Antonella Bona e Paolo Carlomè. Verranno eseguite la "petite synphonie" di C. Gounod e la sinfonia di Provesi, si potrà ascoltare la splendida voce di Emanuela Conti sulle note della canzone di Paolo Tosti "Tristezza" e l'aria da camera di V. Bellini "Vaga luna che inargenti".

Con l'immancabile supporto dell'assessorato alla Cultura di Cupra Marittima, che da anni sta valorizzando il vecchio Borgo di Marano attraverso manifestazioni culturali, anche quest'anno si potranno trascorrere delle piacevoli serate godendo della buona musica e di un panorama suggestivo.

04/07/2009





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati