Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia e Confindustria insieme per rilanciare il turismo

Ascoli Piceno | Si è tenuta ieri pomeriggio presso la Sala degli Specchi di Confindustria Ascoli Piceno la prima occasione di confronto tra la Sezione Industria Alberghiera – Turismo di Confindustria AP e l'Assessore Bruno Gabrielli.

Il logo della Confindustria

Si è tenuta ieri pomeriggio presso la Sala degli Specchi di Confindustria Ascoli Piceno la prima occasione di confronto tra la Sezione Industria Alberghiera - Turismo di Confindustria AP e l'Assessore con delega alle Politiche del Turismo e del Marketing territoriale della nuova Provincia di Ascoli Piceno, Bruno Gabrielli.

All'incontro erano presenti i componenti del direttivo della Sezione Industria Alberghiera - Turismo, i rappresentanti delle associazioni "Sibillini Segreti e Sapori" e "Terra delle Meraviglie", i referenti delle società di comunicazione e marketing di Confindustria AP, il Presidente della Sezione Industria Alberghiera - Turismo Marco Calvaresi ed il Presidente della Piccola Industria Bruno Bucciarelli.

La riunione è stata l'occasione per avviare una costante e duratura campagna d'ascolto da parte della nuova amministrazione provinciale sulle esigenze degli operatori turistici locali e di quanti si occupano di marketing turistico. D'ora in poi verranno costituiti - grazie alla regia di Confindustria AP - sistematici tavoli di confronto alla presenza dell'Assessore Gabrielli su argomenti e temi specifici che di volta in volta verranno organizzati secondo le esigenze degli operatori del settore.

Tutti coloro che hanno preso parte all'incontro hanno avuto l'opportunità di intervenire e portare la propria esperienza di imprenditori ed operatori del settore e Gabrielli ha puntualizzato che farà tesoro di tutte le istanze portate nei vari tavoli di confronto per studiare insieme una strategia comune.

Durante la discussione è emersa la necessità di ripensare al prodotto turistico piceno che non può più limitarsi agli aspetti paesaggistici ed ambientali - i quali secondo il Presidente Calvaresi vanno peraltro salvaguardati attraverso una attenta politica dell'industria e del territorio - ma che deve inevitabilmente contemplare l'ormai indispensabile riqualificazione di tutte le strutture ricettive sia del mare che dell'entroterra e, contestualmente, dell'offerta turistica del Piceno in termini di accoglienza e preparazione delle risorse umane coinvolte.

Si ritiene dunque indispensabile ed urgente un maggiore investimento sia da parte degli operatori privati, per quanto concerne le strutture dell'ospitalità e dell'intrattenimento, sia da parte delle amministrazioni locali e degli enti per quanto riguarda i luoghi pubblici dell'entroterra e della costa. Il tutto finalizzato a concretizzare la necessità di destagionalizzare il turismo nel Piceno, esigenza di cui Confindustria si fa portavoce ormai da anni.

Nel momento in cui l'intera offerta turistica del territorio si sarà adeguata agli standard qualitativi richiesti dal mercato si potrà pensare di confezionare il prodotto attraverso una strategia di marketing e poi di comunicazione che prevedano peraltro la realizzazione di un marchio piceno. Il nuovo brand dovrà avere delle caratteristiche tali da poter far fronte ai numerosi ed agguerriti competitors italiani ed esteri che operano nel comparto turistico e dovrà mettere il territorio nelle condizioni di aggredire nuovi mercati.

È inoltre emerso che è divenuta ormai indispensabile la presenza di una regia di qualità che gestisca e sia in grado di pianificare eventi, di concerto con tutti i soggetti pubblici e privati che si occupano di accoglienza, in maniera tale che le numerose iniziative messe in campo sul territorio non si sovrappongano e non si concentrino esclusivamente su particolari periodi dell'anno ma vengano spalmate in maniera più omogenea ed in un periodo di più lunga durata. Tale regia dovrà rappresentare anche uno strumento che consenta agli operatori turistici di essere costantemente informati sulle iniziative del territorio e sviluppare un sistema organizzativo ben articolato che permetta di protrarre la stagione turistica su un periodo necessariamente più ampio delle sole stagioni estive e primaverili.

Per quanto concerne gli aspetti che riguardano il "confezionamento del prodotto piceno" si rende necessaria la presenza di una maggiore e più chiara segnaletica stradale - soprattutto nell'entroterra - che consenta di raggiungere tutti quei luoghi del territorio forti di un certo appeal nei confronti del turista.

È giunto inoltre il momento - per il tramite della Provincia - di sostituire e ridimensionare tutto quel disomogeneo materiale cartaceo prodotto dai vari enti ed associazioni di categoria che solitamente riempie lo stand della Regione Marche nelle varie fiere di settore. D'ora in poi la promozione dovrà essere portata avanti attraverso un materiale cartaceo più snello ed uniforme, sia in termini di slogan che di contenuti, con immagini più curate e soprattutto attraverso tutti i canali promozionali innovativi che il web mette a disposizione.

Nel confezionare il prodotto piceno sarà inoltre determinate una forte sinergia tra gli operatori del turismo e quelli dell'enogastronomia, sinergia che Confindustria AP sta già portando avanti da diverso tempo. Un esempio per tutti l'ormai noto progetto "Frigobar Piceno" che consiste nel presentare all'interno dei frigobar delle strutture ricettive i prodotti enogastronomici tipici del Piceno.

Si vuole inoltre dar vita ad un progetto che vedrà coinvolte le aziende dell'agroindustria come potenziali ambasciatori del prodotto turistico provinciale. Non vendere più dunque il prodotto turistico solo nelle fiere di settore, ma utilizzare anche le manifestazioni fieristiche del comparto dell'agroindustria come luoghi in cui promuovere non più solo il prodotto ma anche il territorio. Si intende inoltre servirsi di aziende con brand forti su taluni mercati internazionali come soggetti ambasciatori del Piceno.

L'Assessore Bruni ha dichiarato che, per dimostrare che la nuova amministrazione provinciale vorrà sin da subito essere attiva su uno dei settori cruciali per il rilancio del territorio, sarà presente il prossimo ottobre al TTI (Travel Trade Italia) di Rimini, uno dei più importanti workshop di settore per promuovere il turismo italiano nel mondo organizzato da TTG Italia.

Gabrielli ha inoltre espresso la volontà di rafforzare la presenza tedesca nel Piceno e per questo parteciperà personalmente, dal 16 al 18 agosto, al Casa Italia di Berlino in occasione dei campionati del mondo di atletica leggera per cui è anche prevista la presentazione e degustazione del prodotto ambasciatore del Piceno, ovvero le olive ascolane.

Vista la presenza all'incontro di alcuni soggetti che hanno già esperienza di turismo congressuale, l'Assessore ha colto l'occasione per toccare l'argomento dichiarando che si dovrà lavorare su un progetto specifico che potrà tra l'altro servirsi di strutture private e pubbliche già esistenti. Verrà inoltre presto sottoposto all'Assessore un progetto nato all'interno di Confindustria AP e presentato alla fiera BTC 2009 che prevede la messa in rete del patrimonio dei teatri storici presenti nella Provincia come location per congressi.

Il Presidente della Piccola Industria Bruno Bucciarelli è intervenuto alla riunione per portare una testimonianza della necessità di aggredire potenziali mercati avvalendosi anche delle comunità italiane all'estero. Nella fattispecie si tratta di un progetto volto al coinvolgimento, tramite un contatto in Australia, delle comunità di australiani di origine italiana presenti nel continente per promuovere il Piceno.

Confindustria può rappresentare un punto d'incontro tra le amministrazioni e le imprese in cui possono essere portati avanti con estrema naturalezza tutti i propositi menzionati previa una adeguata dose di volontà e progettualità.

 

31/07/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati