Approvato il rendiconto 2008 e l'elettrificazione della Linea ferroviaria Ascoli-Porto d'Ascoli
Ascoli Piceno | Giovedì 30 luglio Consiglio Provinciale a Palazzo S. Filippo."La metropolitana leggera rappresenta da sempre una grande aspettativa della collettività", ha ribadito Celani. Il rendiconto presenta un avanzo di amministrazione pari a 3 milioni 650 mila euro

I banchi della maggioranza in Consiglio Provinciale
L'approvazione all'unanimità del rendiconto dell'esercizio finanziario 2008 e dell'Accordo Quadro Regionale per l'elettrificazione della linea ferroviaria "Ascoli-Porto d'Ascoli" sono stati i provvedimenti più significativi varati dal Consiglio Provinciale svoltosi ieri a Palazzo San Filippo.
"Nonostante alcune schermaglie iniziali - ha dichiarato il Presidente della Provincia Piero Celani - in un clima di responsabilità e di collaborazione tra maggioranza e opposizione sono stati deliberati due atti importanti: uno per l'attività amministrativa dell'Ente e un altro per lo sviluppo e il rilancio socio-economico del territorio".
I lavori dell'Assemblea sono stati aperti dal presidente del Consiglio Armando Falcioni che ha proposto la surroga del consigliere dimissionario (UDC) Amedeo Ciccanti con il consigliere Sergio Corradetti che, votato all'unanimità dall'Assise, ha preso la parola ringraziando "l'on Ciccanti per il prezioso contributo e assicurando l'impegno ad un'opposizione costruttiva nell'interesse generale del territorio".
Falcioni ha poi dato lettura delle ultime comunicazioni del Tribunale pervenute in relazione alle rettifiche dei conteggi elettorali nei collegi provinciali di Comunanza e Offida. Il consigliere Lucio D'Angelo (PD) ha chiesto un approfondimento dei nuovi dati per quanto riguarda possibili modifiche della composizione del Consiglio. Dopo un articolato dibattito si è proceduto alla surroga dei consiglieri nominati assessori con la votazione della convalida dei consiglieri subentranti che sono: Emanuele Angelini, Achille Buonfigli, Camillo Ciaralli, Giancarlo Premici, Raffaele Rossi, Giovanni Silvestri, Raffaele Tassotti.
Prima delle comunicazioni del presidente Celani, è intervenuto il consigliere degli immigrati Khaled Jabir che ha salutato l'Assemblea ribadendo il suo impegno in rappresentanza della comunità degli immigrati presente nel Piceno, in particolare, sui temi del lavoro, della formazione, delle politiche sociali e dell'integrazione. Il presidente Celani ha poi comunicato ufficialmente al Consiglio le deleghe assessorili attribuite nel corso della prima riunione di Giunta provinciale ed ha annunciato che, nelle prossime settimane, ad alcuni consiglieri verranno assegnate specifiche deleghe su temi e problematiche di particolare rilevanza. Ha poi reso noto di aver conferito al capogruppo PDL in Consiglio Giuseppe Mercuri la delega riguardo ai problemi della sanità provinciale.
Il Presidente ha quindi comunicato al Consiglio il ritiro delle delibere sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio previste all'ordine del giorno. La decisione è stata assunta in concertazione con il presidente della Provincia di Fermo Fabrizio Cesetti e con la sua struttura, in attesa di definire quali cespiti patrimoniali il nuovo Ente fermano vorrà impegnare per coprire la quota di debiti di propria spettanza. A tale riguardo, verrà effettuata una ricognizione dei beni da parte dei dirigenti delle due Amministrazioni per poi deliberare successivamente il riconoscimento dei debiti fuori bilancio secondo le percentuali di riparto della L.147/2004: 53% per la Provincia di Ascoli e 47% per quella di Fermo.
Quindi il neo assessore al Bilancio Vittorio Crescenzi ha illustrato le cifre principali del documento del rendiconto che presenta un avanzo di amministrazione pari a 3 milioni 650 mila euro, di cui circa 3 milioni 156 mila euro destinati a spese di investimento vincolate. Pertanto, l'avanzo di amministrazione non vincolato ammonta a circa 493 mila euro, cifra che dovrà essere necessariamente utilizzata per coprire debiti fuori bilancio sulla base di sentenze già notificate nel mese di marzo 2009. L'assessore si è limitato a una semplice esposizione del documento astenendosi da considerazioni tecnico-politiche, essendo un atto derivante dalla precedente Amministrazione.
Ha quindi preso la parola il capogruppo del PD Emidio Mandozzi che ha sottolineato l'importanza di definire alcune criticità riguardanti la situazione del personale e del patrimonio determinatesi a seguito della divisione della Provincia. "Dobbiamo utilizzare tutte le risorse disponibili per tutelare il nostro territorio - ha dichiarato Mandozzi - assicurando l'operatività e la sussistenza di strutture e uffici strategici come l'Hotel Marche che ha una recettività di ben 8 mila presenze l'anno e possiede professionalità importanti formatesi con i Fondi Sociali Europei: forze lavoro che vanno valorizzate ma che rischiano di essere destinate ad altre funzione nella nuova Provincia di Fermo".
"E' necessario dar vita a un percorso virtuoso che rimetta in moto il nostro territorio e le risorse dell'Ente - ha ricordato il presidente Celani - a questo proposito è fondamentale che la Regione Marche faccia la propria parte destinando i fondi a tutte e 5 le Province marchigiane, tenendo in debita considerazione gli impegni verso le nuove realtà di Ascoli e Fermo".
L'Assemblea ha quindi votato all'unanimità l'approvazione del rendiconto e successivamente, sempre all'unanimità, due delibere di variazione di bilancio reiterate dal precedente mandato amministrativo.
L'assessore ai Trasporti Filippo Olivieri ha presentato ai consiglieri l'Accordo quadro per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ascoli Piceno-Porto d'Ascoli. "Si tratta - ha detto Olivieri - di una pietra miliare per l'auspicata realizzazione della metropolitana leggera di superficie intesa quale struttura per la mobilità di massa a servizio del quadrilatero Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto - Civitanova Marche - Macerata con eventuale implementazione verso Giulianova -Teramo".
L'intervento prevede un costo complessivo di 11 milioni 200 mila euro, derivanti per 9 mln 511 mila euro da finanziamenti FAS (Fondi Aree Sottoutilizzate) della Regione, 1 mln 400 mila euro dal soggetto attuatore, la Direzione RFI (Rete Ferroviaria Italiana) del Gruppo Ferrovie dello Stato e con la partecipazione della Provincia con fondi per 288 mila euro. Alla Provincia, come da convezione, spetterà l'onere della predisposizione del progetto definitivo dell'Opera che sarà redatto dal servizio Trasporti dell'Ente con l'eventuale collaborazione di altri servizi specialistici della Amministrazione. In base alla scheda tecnica presentata si prevede l'approvazione del progetto entro la fine del 2009, l'affidamento dei lavori entro la fine di giugno 2010 e la conclusione dei lavori nel 2011.
"La metropolitana leggera rappresenta da sempre una grande aspettativa della collettività - ha ribadito Presidente Celani - tanto che ne era prevista la realizzazione in sede di redazione del PRUSST (Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio Abruzzo-Marche). L'elettrificazione permetterà l'ingresso nella rete adriatica, e quindi nazionale, di treni senza discontinuità di movimentazione dei convogli. L'intervento costituisce un primo passo importante, si tratterà poi di organizzare la realizzazione delle altre infrastrutture necessarie alla metropolitana come le stazioni intermedie e i sottopassi reperendo le risorse comunitarie, nazionali e regionali con il concorso dei Comuni e degli altri soggetti interessati".
Con riguardo all'elettrificazione della linea ferroviaria grande soddisfazione è stata espressa anche dall'opposizione che ha ricordato come la procedura era stata avviata già nel corso della precedente legislatura. Con l'approvazione all'unanimità di questo provvedimento si è concluso il Consiglio Provinciale.
|
31/07/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati