Gli inviati di Striscia nella giuria del Cabaret AmoreMio
Grottammare | Moreno Morello, Fabio & Mingo e Capitan Ventosa parteciperanno in qualità di giurati alla XXV edizione del Festival nazionale dellumorismo Cabaret, amoremio! (7-8-9 agosto Parco delle Rimembranze).

Capitan Ventosa
Gli inviati di "Striscia" affiancheranno, pertanto, il presidente dell'Amat, Gino Troli, la giornalista e produttrice Rai RadioDue Cristiana Merli, il direttore artistico del Festival "Cabaret Emergente" di Modena Riccardo Benini, il fumettista Guido De Maria e il direttore artistico del Musicultura Festival Piero Cesanelli nell'esame dei 12 semifinalisti del concorso per nuovi comici che dal 1988 è uno degli elementi essenziali del Festival.
Una giuria fortemente rinnovata, che orienta ancor di più la manifestazione verso la satira, cogliendo quegli aspetti della controinformazione che caratterizzano il cast di Antonio Ricci.
Altra novità legata al concorso è l'istituzione del "Premio della Stampa", che verrà assegnato da professionisti dell'informazione a quel comico che più degli altri avrà saputo interpretare con originalità il proprio ruolo e la propria funzione all'interno della società.
Si arricchisce dunque il "podio" del Festival, dopo la creazione, lo scorso anno, del Premio della Critica "Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno", per il quale si unirà alla giuria tradizionale l'attore Stefano Artissunch.
Informazione e controinformazione saranno il fil rouge del venticinquennale: "Con l'edizione di quest'anno vogliamo ampliare gli scenari comunicativi del Festival assecondando la visione di prospettive diverse - spiega l'assessore alla Cultura, Enrico Piergallini - Con questo spirito, abbiamo pensato di istituire un Premio della Stampa, invitando nel ruolo di giurati professionisti dell'informazione. Con gli inviati di Striscia tra i membri della giuria tradizionale, invece, cogliamo un'occasione unica, quella cioè di avere in giuria persone che siano al contempo esponenti del mondo dello spettacolo e giornalisti sui generis".
La manifestazione nasce nel 1984, come rendez-vous estivo dei big della comicità nazionale e dopo poco tempo diventa anche il trampolino di lancio indispensabile per i giovani talenti che vogliono emergere nel mondo della comicità.
Nella storia del concorso - istituito nel 1988 -, si ricordano artisti oggi affermati come Aldo, Giovanni e Giacomo, Gabriele Cirilli, Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli (i primi vincitori), Ficarra e Picone (vincitori nel 1998, quando erano i Chiamata Urbana Urgente).
|
31/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati