Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

«Il Piano Spiaggia è ok, ma lo vorremmo più snello e con meno paletti»

San Benedetto del Tronto | La Fiba-Confesercenti ha presentato un pacchetto di 40 osservazioni al nuovo Piano di Spiaggia. Giudizio nel complesso positivo ma, guardando nei particolari, ci sono alcune cose da correggere. Parola d'ordine: "semplificazione".

di Marco Braccetti

(da sinistra) Tagliabue, Perazzoli, Fiorelli e Manfroni

Un Piano di Spiaggia condivisibile nei suoi punti base, ma comunque migliorabile. Con questo spirito la Fiba-Confesercenti (il sindacato che raggruppa circa 100 concessionari di spiaggia sambenedettesi) ha predisposto un pacchetto di 40 osservazioni all'importante documento, licenziato dal Consiglio Comunale lo scorso 29 aprile. Per discutere delle migliorie suggerite all'Amministrazione Comunale nella mattinata di giovedì 30 luglio 2009 hanno incontrato la stampa Paolo Perazzoli e Bruno Tommaso Traini del Direttivo provinciale e regionale della Confesercenti, Daniele Tagliabue presidente Confesercenti San Benedetto, Raimondo Fiorelli Presidente della Fiba-Confesercenti di San Benedetto ed il geometra Andrea Manfroni, consulente tecnico dell'associazione di categoria.

«Un Piano di Spiaggia che pianta troppi paletti sui quali c'è il rischio di andare a sbattere», taglia corto Perazzoli sottolineando che le osservazioni sono scaturite dopo un intenso confronto con tutti i concessionari associati. Tutti chiedono una maggiore semplificazione del documento. Meno cavilli burocratici e più snellezza per un Piano fondamentale per la vita socio-economica della città.

Facciamo qualche esempio pratico: nel nuovo Piano viene introdotta la possibilità di realizzare delle piscine, ma solo negli chalet il cui fronte è superiore ai 30 metri. Stessa cosa per i terrazzamenti: saranno possibili per gli chalet con più di 25 metri di fronte. Limitazioni che la Fiba - Confesercenti vorrebbe eliminare dal documento.

Riguardo al secondo settore, quello degli chalet "non storici", senza entrare in complessi tecnicismi diciamo inoltre che il Piano introduce dei paletti in materia di volumi: «C'è il rischio che gli chalet diventino tutti uguali, chiediamo vincoli meno stringenti in modo da dare più spazio per la creatività degli architetti e dei progettisti», affermano dalla Fiba.

Stando alle osservanze della Fiba, la realizzazione completa di un portico nello chalet sarebbe subordinata all'applicazione della normativa sul risparmio energetico. Insomma, dovrebbero essere installati dei pannelli solari: «Su questo punto solleviamo dubbi di carattere estetico e contrattuale», valuta Perazzoli. I concessionari si troverebbero a siglare dei contratti con il gestore nazionale dell'energia più lunghi della loro stessa concessione.

Anche il cosiddetto "spazio polifunzionale" collocato dopo 25 metri dal marciapiede del lungomare e lungo 10 metri se venisse applicato così com'è stato progettato impedirebbe la realizzazione di un semplice campo da beach volley.

Rispetto al comparto degli chalet storici, com'è ormai noto, ogni struttura fa storia a sé ed i tecnici della Fiba hanno realizzato delle osservazioni "caso per caso". «Nel complesso il Piano proposto dall'Amministrazione per gli chalet storici va più che bene», valutano dalla Confesercenti, ma si chiedono perché, mentre agli chalet "non storici" è stato reso possibile accorpare tre cabine per realizzare dei magazzini, agli "storici" se ne concedono solo 2? Un'imperfezione da correggere.

Parola d'ordine dunque è semplificare, rendere la vita ed il lavoro degli operatori turistici più semplice.

Il Piano prevede che gli operatori ogni stagione presentino in Comune la Dichiarazione d'Inizio Attività (DIA). Un documento che prevede una trafila burocratica dispendiosa e lunga. Per questo la Fiba chiede che si passi ad una semplice comunicazione.

Sulla tanto contestata passerella in legno lungo l'arenile che dovrebbe unire tutta la spiaggia sambenedettese Perazzoli è convinto: «ci sono troppi problemi logistici ed economico «La passerella non si farà mai».

30/07/2009





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati