Cercasi parco(pubblico) disperatamente
San Benedetto del Tronto | Il degrado di Parco Ristori è a livelli estremi: bottiglie, sporcizia e qualche volta qualche siringa usata. La staccionata divelta e chiodi e viti pericolosamente esposti.
di Alessandro Bruni
Dopo una giornata al mare, il pranzo, il pisolino pomeridiano, però, li ha rigenerati. Le pile sono cariche: dobbiamo trovare un modo per stancarli.
Dobbiamo trovare un posto, all'aria aperta, dove "scioglierli" e lasciarli liberi di stancarsi prima di cena. Un parco pubblico, scivoli, altalene e pseudo quadri svedesi dovi farli correre ed arrampicare sono il luogo ideale. La nostra fortuna (mica tanto) è di averne uno a pochi metri da casa: il parco "Varo Ristori".
Ricordo, adesso divago un po', ma capirete presto perché, che nel film di Mel Brooks "Frankenstein Junior" ogni volta che Frau Blücher viene nominata, i cavalli nitriscono terrorizzati, e lo stesso accade ai miei figli, quando nomino "Varo Ristori" con la sola eccezione che anziché nitrire si esibiscono in una serie di versi disgustati.
Il perché è presto detto: faccio due passi e constato di persona le condizioni pietose in cui è ridotto.
Alle 18.15 il parco è deserto, non vi è un bambino, ma neanche un cane, un extracomunitario in cerca di refrigerio all'ombra dei pini dopo aver battuto le spiagge o, addirittura, un alcolizzato che stia smaltendo la sua sbornia. Tutti si tengono a debita distanza.
A meno di un chilometro in linea d'aria ce un altro parco, ha paradossalmente meno giochi di questo, è il parco "Eleonora", ma è strapieno di bambini.
Credo che Varo Ristori dovrebbe suonare come Frau Blücher, anche alle orecchie del nostro Sindaco o dell'Assessore alle Politiche Sociali o che so io chi. Magari alle orecchie di tutta la Giunta, visto che sia il parco sia le zone limitrofe sono l'esempio lampante di una partita persa dell'Amministrazione Comunale. La partita della partecipazione dei cittadini alla vita di comunità, la perdita lampante di un diritto per tutti i bambini di quella zona, e ce ne sono tanti in quella zona, di un loro diritto fondamentale: il diritto di "cittadinanza", cioè vivere e utilizzare ogni parte della loro città in maniera autonoma.
Il degrado di quella zona è a livelli estremi: bottiglie, sporcizia e qualche volta qualche siringa usata. La staccionata divelta e chiodi e viti pericolosamente esposti.
Sono un appassionato di street art, ma sui muri vicini al parco non ci sono graffiti, solo scarabocchi e per fortuna il mio bimbo più grande (sei anni a settembre) non se la cava ancora bene a leggere...
Le telecamere appese a tre pali fanno sorridere e fanno venire rabbia: non serve un controllo o, meglio, cioè peggio: la minaccia del controllo.
Serve responsabilizzare le persone, i ragazzi, i bambini all'uso delle cose, in particolare delle cose pubbliche, e il modo migliore per farlo e ascoltarli e (poi) coinvolgerli nella gestione e, conseguentemente, nell'utilizzo degli spazi.
Un utilizzo attivo e non passivo.
Non: tieni eccoti un parco giochi, giocaci
Ma: ho pensato di fare un paco giochi, come lo facciamo? Cosa ci mettiamo? e, soprattutto: che ci facciamo? Cioè: oltre ad essere un parco quale attività vuoi che ci siano portate? (ludobus, animazione itinerante, ludoteca itinerante, attività ricreative e cultulari)
Non parliamo solo di "bilancio partecipato", è facile riempircisi la bocca e richiede un impegno relativo, parliamo di qualcosa di più complesso come: "cittadinanza partecipata", molto più impegnativo, ma dai risultati più soddisfacenti!
Qualche centinaio di metri più in la, tutto questo ha dato i suoi frutti: il parco Eleonora è un "vero" luogo pubblico, senza telecamere, ma con tanti occhi vigili: quelli dei cittadini che tengono al parco, perché è "anche" il loro parco.
|
03/07/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati