Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Siamo sensibilissimi al problema delle barriere architettoniche"

San Benedetto del Tronto | L'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri risponde a Nazzareno Torquati in relazione al problema delle barriere architettoniche: "molti interventi di manutenzione includono l'abbattimento delle barriere architettoniche, ma continueremo a lavorare".

di Stefania Serino

Leo Sestri

"Non è mia intenzione polemizzare con Nazzareno Torquati, una persona che stimo poiché da tempo si fà portavoce dei problemi riguardanti i diversamente abili e comunque di tanti altri problemi che investono il nostro territorio".

L'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri risponde in prima persona alle accuse lanciate da Nazzareno Torquati all'amministrazione comunale che avrebbe a suo giudizio dimostrato scarsa sensibilità riguardo ai problemi legati all'abbattimento delle barriere architettoniche.

"Vorrei informare - dice Sestri - che di quei 700mila euro di cui parla Torquati in relazione alla realizzazione di nuovi asfalti, una parte è stata impiegata per risolvere anche alcuni problemi legati alle barriere architettoniche. Un esempio è costituito dal rifacimento del marciapiede ovest del Lungomare Nord dove per ben 2 Km sono stati con accuratezza risolti problemi di questo tipo, come pure per Via Pizi di fianco alla cattedrale sino ad oggi è esistito un marciapiede largo appena 30 cm, mentre si stà provvedendo alla realizzazione di nuovi marciapiedi con una larghezza superiore ad 1,5 metri oltretutto sarà realizzato con lo stesso materiale usato nella piazza antistante la chiesa.

Sestri tiene dunque a sottolineare la scelta di un percorso che parte dalla manutenzione ordinaria, per risolvere anche quei disagi legati all'abbattimento di barriere architettoniche: "sono stati progettati e saranno realizzati a breve nuovi marciapiedi comprensivi di scivoli, sia in Via Montagna dei Fiori sia nel Quartiere Fosso dei Galli lungo la Salaria, in luoghi dove fino a poco tempo fà neanche esistevano percorsi pedonali. Nell'ulteriore percorso di riqualificazione dei marciapiedi è previsto l'intervento anche in Via Val Tiberina e nel quartiere di San Filippo Neri che partiranno a breve dove ovviamente è previsto l'abbattimento di barriere architettoniche".

"Le tonnellate di asfalto - conclude Sestri - sono state gettate perché la città era a pezzi, siamo tuttavia sensibilissimi ai problemi posti da Nazzareno Torquati che cercheremo di affrontare, consapevoli di dover intraprendere un percorso lungo ma necessario per garantire a tutti gli stessi diritti".

03/07/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati