Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A lieto fine la disavventura del sovrintendente di Polizia disperso all'Infernaccio

Ascoli Piceno | Il Sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Brescia ma ascolano di orgine è stato rintracciato e tratto in salvo da personale del Soccorso Alpino e del Corpo Forestale impegnato nelle ricerche.

C.A. di anni 53 lunedì si era recato alla Gola dell'Infernaccio nel Comune di Montefortino per una escursione in montagna: era partito da solo dall'inizio della stessa dirigendosi verso l'interno. Da quel momento l'unica traccia che si aveva dello stesso era una telefonata fatta ai colleghi della Questura di Brescia verso le ore 13.00 ed interrotasi bruscamente.

Nella serata i familiari non vedendolo tornare davano l'allarme interessando anche questo ufficio per le ricerche. Dopo le prime ore a vuoto visto che neanche i familiari sapevano dove fosse andato a fare l'escursione, verso la mezzanotte veniva localizzata l'auto all'inizio della Gola dell'Infernaccio: da quel momento scattava una corsa contro il tempo per rintracciare il Sovrintendente.

Già nella stessa notte ed in tutta la giornata di martedì le ricerche proseguivano incessantemente vedendo impegnati personale del Soccorso Alpino sia ascolani che maceratesi, personale del Corpo Forestale dello Stato, personale dei Vigili del Fuoco , Carabinieri e Polizia di Stato oltre che due elicotteri a cui nel pomeriggio si aggiungeva un terzo della Regione Marche e due unità cinofile del Soccorso Alpino. Nonostante lo sforzo le ricerche davano esito negativo.

Le stesse riprendevano nelle prime ore della mattina odierne ed interessevano tutta la zona della Gola dell'Infernaccio e quelle limitrofe verso la vetta della Priora.
Intorno alle ore 13.00 circa l'elicottero della Regione Marche con a bordo il Dott. Nicolini del Corpo Forestale dello Stato effettuava un ennesimo sorvolo spingerdosi più a sud ed andando a sorvolare la parte nord della Sibilla.

Durante tale operazione veniva notato qualcosa di bianco che attirava l'attenzione del personale sul veicolo: ripetuti passaggi più ravvicnati consentivano di individuare la persona scomparsa su uno spuntone di roccia sopra uno strapiombo di circa 150 metri che agitava una maglietta bianca per attirare l'attenzione.

Considerato che lo stesso apppariva in condizioni sufficientemente buone, personale tecnico del Soccorso Alpino organizzava una spedizione con l'elicottero per il recupero. Recupero che avveniva circa un'ora dopo mediante l'imbracatura del Sovrintendente e la risalita del costone mediante le corde.

Al suo arrivo il dipendente della Polizia di Stato era in buone condizioni di salute e psichiche e veniva accompagnato in ospedale ad Amandola solo per controlli di sicurezza. Lo stesso riferiva brevemente di aver probabilmente sbagliato sentiero e di essersi ritrovato sullo sperone di roccia da cui in nessuno modo sarebbe potuto venir via da solo.Peraltro lo stesso si trovava in una zona completamente diversa da quella in cui sarebbe dovutoi trovarsi visto il punto di partenza.

Inimmaginabile la gioia e la soddisfazione di tutto il personale che ha operato in questi due giorni, senza risprmiarsi in alcun modo, alla notizia del ritrovamento e soprattutto del fatto che l'interessato fosse in buone condizioni di salute.

29/07/2009





        
  



5+1=
Gola dell'Infernaccio

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati