Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pro Loco, il sabato l’happy hour è bio

San Benedetto del Tronto | Da sabato 4 luglio partono gli aperitivi piceni da agricoltura biologica presso la sede della Pro Loco in Via Montebello, appuntamenti enogastronomici che si ripeteranno ogni sabato sino all’8 agosto, a titolo gratuito dalle ore 18,30 alle 20,30.

di Stefania Serino

In primo piano Torquati, Cherri e Calvaresi

Aperitivi piceni da agricoltura biologica, questa è l'idea di Marco Calvaresi che dopo aver ricevuto martedì 1 luglio la targa UNPLI che promuove la Pro Loco di San Benedetto quale primo punto informativo del Piceno, si è messo subito a lavoro con un'iniziativa tutta improntata al turismo enogastronomico.

Un progetto promosso in collaborazione con le aziende: GiornoperGiorno Bio di Nazzareno Torquati, Saladini Pilastri, Oleificio di Silvestri Rosina, Forno Biologico, Cherri di Paolo Cherri, e l'Agriturismo Gioie di fattoria, tutte accomunate dall'interesse per il biologico come fonte di sviluppo nel rispetto dell'ambiente.

"La Pro Loco di San Benedetto vuol rappresentare un referente enogastronomico importante- dice Calvaresi - e al contempo valorizzare Via Montebello dunque ben venga un' iniziativa come questa che rappresenta un primo passo per sponsorizzare, tornando alle parole di Celani, il marchio piceno".

Così da sabato 4 luglio Via Montebello offrirà ai passanti non soltanto belle vetrine, bensì l'opportunità di assaggiare gratuitamente le eccellenze enogastronomiche del piceno: marmellate, patè, olive verdi, crostini tutti prodotti di agricoltura biologica, che potranno anche essere acquistati, accompagnati da ottimi vini bianchi nonché succhi e cocktail di frutta, il tutto nello spazio all'aperto che sarà allestito nelle ore del tramonto presso la sede Pro Loco di San Benedetto.

L'iniziativa sposa dunque un'idea di turismo legata alle potenzialità del biologico, non ancora completamente esplorate dagli imprenditori turistici della zona come fà notare Nazzareno Torquati "se solo i ristoratori proponessero menù biologici pubblicizzandoli sul web, saremmo raggiunti da moltissimi tedeschi e il nostro turismo ne beneficerebbe". Parole, quelle di Torquati che inducono a riflettere, alla luce di dati che parlano di una ricezione dei turisti tedeschi ferma alle 2.500 presenze su un afflusso complessivo annuo di circa 8 milioni.

"Cavaresi è stato lungimirante - conclude Torquati - poiché promuovere progetti come questo vuol dire gettare le basi per favorire lo sviluppo turistico ma un cambiamento in ambito sociale poiché accresca la consapevolezza tra la gente dei benefici legati al biologico".

02/07/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati