Mareaperto, in scena la Compagnia Botega
San Benedetto del Tronto | Mareaperto 2009 propone sabato 18 luglio sul palco di Piazza Piacentini al Paese Alto, la danza di una delle formazioni più entusiasmanti del panorama italiano contemporaneo italiano, la Compagnia Botega diretta da Enzo Celli.

Compagnia Botega
Mareaperto, festival realizzato dall'assessorato alla cultura del Comune con l'Amat e PicenoEventi e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, propone sabato 18 luglio sul palco di Piazza Piacentini al Paese Alto, la danza di una delle formazioni più entusiasmanti del panorama italiano contemporaneo italiano, la Compagnia Botega diretta da Enzo Celli.
ParaCaSoscia , questo il titolo della performance giocata fra hip-hop e danza contemporanea, è uno spettacolo arguto ed autoironico che rivisita lo splendido patrimonio lirico nazionale, soprattutto verdiano e rossiniano, con un linguaggio giovane e frizzante, energico e vigoroso, quanto sottile e delicato.
Un modo nuovo ed estremamente moderno di avvicinarsi all'Opera sia da parte del coreografo Enzo Celli, autore anche delle elaborazioni musicali, che della compagnia Botega che ne interpretano il linguaggio, e soprattutto di far avvicinare al grande repertorio lirico italiano i più giovani attraveso il oinguaggio che è a loro più proprio.
ParaCaSoscia (tradotto dal dialetto ‘Sembra che soffi') è un carosello delle arie celebri, appunto, che dal mondo della lirica 'soffiano' verso il pubblico travolgendolo con un linguaggio contaminato tra danza, break dance, acrobatica e arti circensi, fuse tra loro in un gioco semi serio. "ParaCaSoscia -srive la commpagnia in una nota- vuol giocare con le nostre tradizioni ‘soffiando via' il peso del tempo".
Enzo Celli, in scena con Federica Angelozzi, Michele Baldi, Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti, Stefano Otoyo,Elisabetta Minutoli, Aurora Pica è coadiuvato per le coreografie da Federica Angelozzi, per il disegno luci e la parte fonica da Luca Barbarti e per i costumi da Luciana Strata. L'elaborazioni grafiche a cura della Dingrafica.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà allestito al Teatro Concordia.
ParaCaSoscia , questo il titolo della performance giocata fra hip-hop e danza contemporanea, è uno spettacolo arguto ed autoironico che rivisita lo splendido patrimonio lirico nazionale, soprattutto verdiano e rossiniano, con un linguaggio giovane e frizzante, energico e vigoroso, quanto sottile e delicato.
Un modo nuovo ed estremamente moderno di avvicinarsi all'Opera sia da parte del coreografo Enzo Celli, autore anche delle elaborazioni musicali, che della compagnia Botega che ne interpretano il linguaggio, e soprattutto di far avvicinare al grande repertorio lirico italiano i più giovani attraveso il oinguaggio che è a loro più proprio.
ParaCaSoscia (tradotto dal dialetto ‘Sembra che soffi') è un carosello delle arie celebri, appunto, che dal mondo della lirica 'soffiano' verso il pubblico travolgendolo con un linguaggio contaminato tra danza, break dance, acrobatica e arti circensi, fuse tra loro in un gioco semi serio. "ParaCaSoscia -srive la commpagnia in una nota- vuol giocare con le nostre tradizioni ‘soffiando via' il peso del tempo".
Enzo Celli, in scena con Federica Angelozzi, Michele Baldi, Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti, Stefano Otoyo,Elisabetta Minutoli, Aurora Pica è coadiuvato per le coreografie da Federica Angelozzi, per il disegno luci e la parte fonica da Luca Barbarti e per i costumi da Luciana Strata. L'elaborazioni grafiche a cura della Dingrafica.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà allestito al Teatro Concordia.
|
16/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati