Caldo record sulla Riviera delle Palme
San Benedetto del Tronto | 10 chiamate al giorno in più al 118 per malori dovuti al caldo. Riego Gambini: la terra ci sta inviando segnali ben precisi.
di Stefania Serino

Il litorale Nord di San Benedetto preso d'assalto dai bagnanti
E' finalmente estate. Le temperature superano i 30° e l'umidità sale, ma è già allarme caldo per anziani, bambini e malati. Il 118 si prepara al peggio nelle prossime 24 ore, mentre Riego Gambini di Meteo Riviera Picena parla di segnali significativi lanciati da madre terra.
Dopo un'inizio di stagione caratterizzato dal cosiddetto "effetto elastico", le temperature caraibiche di questi ultimi due giorni hanno fatto riempire le spiagge della riviera, prese letteralmente d'assalto dai bagnanti con la speranza di trovare un pò di refrigerio.
Già dalle prime ore del mattino il litorale si presentava con un mare di ombrelloni aperti e tantissime persone in riva al mare che più che pensare alla tintarella passeggiavano sulla battigia in cerca di sollievo rispetto alle temperature elevate registrate nel corso dell'intera giornata di ieri nonché nella notte appena trascorsa.
Temperature finalmente in linea con le medie stagionali - dicono i concessionari di spiaggia - che più tutti hanno subito i danni causati da un'estate tra le più variabili dal punto di vista climatico degli ultimi anni caratterizzata da abbondanti piogge e temperature addirittura primaverili, a cui ora seguono improvvise ondate di caldo.
La Protezione Civile lancia l'allerta rispetto a temperature tropicali che stando alle previsioni meteo nelle prossime ventiquattrore sfioreranno addirittura i 35°: estrema cautela dunque per anziani, bambini e malati a cui si raccomanda di non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.
Anche l'unità Operativa di Pronto Soccorso di San Benedetto del Tronto si prepara al moltiplicarsi delle telefonate al 118 per malori dovuti al caldo: "rispetto alla settimana scorsa - dicono - stiamo ricevendo 10 telefonate in più al giorno, non sono ancora dati preoccupanti tuttavia è allerta per i prossimi due giorni quando il caldo si intensificherà".
Sono queste dunque le conseguenze di una stagione tutt'altro che temperata, fatta di piogge e improvvise ondate di caldo: un segnale ben preciso da madre terra? sembrerebbe di sì secondo Riego Gambini di Meteo Riviera Picena (portale web dedicato alle previsioni nonché ai dati meteo della riviera in tempo reale): "il caldo di questi giorni è del tutto normale, ciò che mi preoccupa è la forte oscillazione termica che incide negativamente sulla natura ed in particolare questo caldo eccezionale che potrebbe interferire in negativo sulle manifestazioni sismiche che tutt'oggi si registrano nelle terre d'Abruzzo in corso di raffreddamento.
Quando la terra trema in certo qual modo chiama la pioggia, non è un caso che dopo eventi sismici importanti avvengano delle abbondanti precipitazioni, e questo è un segnale ben preciso legato al raffreddamento naturale. Naturalmente I miei non sono dati scientifici, tuttavia gli studi mi hanno portato a sviluppare tali osservazioni".
Dopo un'inizio di stagione caratterizzato dal cosiddetto "effetto elastico", le temperature caraibiche di questi ultimi due giorni hanno fatto riempire le spiagge della riviera, prese letteralmente d'assalto dai bagnanti con la speranza di trovare un pò di refrigerio.
Già dalle prime ore del mattino il litorale si presentava con un mare di ombrelloni aperti e tantissime persone in riva al mare che più che pensare alla tintarella passeggiavano sulla battigia in cerca di sollievo rispetto alle temperature elevate registrate nel corso dell'intera giornata di ieri nonché nella notte appena trascorsa.
Temperature finalmente in linea con le medie stagionali - dicono i concessionari di spiaggia - che più tutti hanno subito i danni causati da un'estate tra le più variabili dal punto di vista climatico degli ultimi anni caratterizzata da abbondanti piogge e temperature addirittura primaverili, a cui ora seguono improvvise ondate di caldo.
La Protezione Civile lancia l'allerta rispetto a temperature tropicali che stando alle previsioni meteo nelle prossime ventiquattrore sfioreranno addirittura i 35°: estrema cautela dunque per anziani, bambini e malati a cui si raccomanda di non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.
Anche l'unità Operativa di Pronto Soccorso di San Benedetto del Tronto si prepara al moltiplicarsi delle telefonate al 118 per malori dovuti al caldo: "rispetto alla settimana scorsa - dicono - stiamo ricevendo 10 telefonate in più al giorno, non sono ancora dati preoccupanti tuttavia è allerta per i prossimi due giorni quando il caldo si intensificherà".
Sono queste dunque le conseguenze di una stagione tutt'altro che temperata, fatta di piogge e improvvise ondate di caldo: un segnale ben preciso da madre terra? sembrerebbe di sì secondo Riego Gambini di Meteo Riviera Picena (portale web dedicato alle previsioni nonché ai dati meteo della riviera in tempo reale): "il caldo di questi giorni è del tutto normale, ciò che mi preoccupa è la forte oscillazione termica che incide negativamente sulla natura ed in particolare questo caldo eccezionale che potrebbe interferire in negativo sulle manifestazioni sismiche che tutt'oggi si registrano nelle terre d'Abruzzo in corso di raffreddamento.
Quando la terra trema in certo qual modo chiama la pioggia, non è un caso che dopo eventi sismici importanti avvengano delle abbondanti precipitazioni, e questo è un segnale ben preciso legato al raffreddamento naturale. Naturalmente I miei non sono dati scientifici, tuttavia gli studi mi hanno portato a sviluppare tali osservazioni".
|
16/07/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati