Le cucine tipiche del Piceno ora hanno anche un ricettario
Ascoli Piceno | Un viaggio affascinante tra i sapori e le antiche suggestioni culinarie del territorio: è questa l'essenza del "Ricettario del circuito delle cucine tipiche del Piceno," presentato nella sala Tornasacco dall 'Assessorato all'Agricoltura e al Turismo.

Ricettario cucine tipiche
Il ricettario costituisce un ulteriore arricchimento del progetto del "Circuito delle cucine tipiche del Piceno", nato tre anni dalla collaborazione tra la Provincia, amministrazioni locali, operatori turistici e ristoratori per valorizzare le produzioni di qualità in un'ottica di rete, mettendo cioè a sistema operatori, ristoranti e produttori attraverso la creazione di una serie di proposte di escursioni, conferenze, degustazioni legate alle tradizioni di specifiche porzioni del territorio provinciale come, ad esempio, la "cucina delle erbe spontanee".
"Il ricettario - ha sottolineato l'assessore provinciale al turismo Avelio Marini - verrà distribuito in circa 3000 copie, tutte provviste di uno splendido dvd promozionale, agli oltre 70 tra ristoranti, agriturismi e strutture ricettive che aderisco al Circuito. Si tratta - ha aggiunto Marini - di uno strumento prezioso non solo per una lettura eno-gastronomica del Piceno in chiave divulgativa e promozionale ma anche di un'opportunità importante per salvaguardare la biodiversità del territorio".
"Nella guida - ha sottolineato Noris Rocchi, animatore del circuito delle erbe spontanee - vengono presentate vere e proprie leccornie che ci parlano di tradizioni e semplicità genuinità come, ad esempio, la "zuppa delle fate", fatta di gnocchi fritti "adagiati su un letto" di spinaci selvatici che crescono solo in montagna a più di 1500 metri d'altezza e si trovano solo per 15 giorni l'anno".
Questo progetto - ha spiegato Stefano Greco- rappresenta il punto di arrivo di un'attività che compendia il grosso lavoro di ricerca svolto per recuperare tradizioni quasi scomparse facendo un'operazione di connubio tra la cultura popolare e la valorizzazione dei prodotti tipici in chiave di marketing territoriale".
Nell'occasione è stato anche presentata anche la produzione 2008 del vino pecorino di montagna, prodotto enologico di grande pregio recuperato dall'azienda agricola "Cartofaro"di Ascoli Piceno in collaborazione con l'Istituto agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli con il supporto della Provincia.
|
05/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati