Carbon, c'è il progetto per le infrastrutture
Ascoli Piceno | Rossi:"Con questo atto, nel rispetto dei tempi che ci eravamo dati, mettiamo un punto fermo nell'iter verso la creazione del Polo scientifico e tecnologico alla SGL Carbon.
Così il presidente della Provincia Massimo Rossi descrive l'ultimo importante atto prima della chiusura del mandato avvenuto questa mattina nel corso della riunione della Giunta provinciale. La delibera, intitolata "Presa d'atto ricognitoria dello stato dell'arte della bonifica e riconversione dell'area SGL Carbon di Ascoli Piceno", delinea il quadro fin qui formatosi di tutti i documenti prodotti e che saranno presentati nei prossimi giorni al Ministero dello Sviluppo Economico per la prosecuzione dell'istruttoria finalizzata ad ottenere i 30 milioni di fondi FAS stanziati per il "Programma straordinario nazionale per il recupero economico - produttivo dei siti industriali inquinati."
Come previsto dal cronoprogramma che i soggetti coinvolti si erano dati, saranno consegnati al Ministero il progetto preliminare delle infrastrutture predisposto dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino - sede Ascoli Piceno, il rapporto preliminare della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) predisposto dalla società "Terra Srl" di San Donà del Piave, il progetto preliminare di bonifica predisposto dall'azienda SGL Carbon, il progetto di previsione degli investimenti privati per la realizzazione del polo scientifico e tecnologico da realizzare nell'area oggetto di riconversione predisposto dalla TecnoMarche Scarl.
"Toccherà ai nuovi amministratori di Provincia e Comune di Ascoli - prosegue Rossi - prendere in mano tutta questa documentazione e renderla disponibile nella forma più ampia possibile affinché ciascuno sia messo in condizione di valutare le proposte. Poi bisognerà lavorare a ritmi intensi per rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati che prevede entro la fine dell'anno la definizione dell'accordo di programma per la variante urbanistica e l'avvio delle opere pubbliche entro novembre 2010. Mentre per la bonifica del sito, si prevede che i lavori possano iniziare già nella prossima primavera".
|
05/06/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati