Scrivere di psicoanalisi nella Biblioteca comunale
Grottammare | La rassegna apre le porte a un centro di formazione post universitaria.

Il padre della psicoanalisi Freud
Questi i contenuti dell'iniziativa, promossa dal Centro Jonas di San Benedetto del Tronto (Associazione Onlus di Psicoanalisi Applicata) e dall'IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), che prelude all'imminente istituzione di un centro di formazione permanente post universitario a Grottammare, nella Biblioteca civica.
Il programma della rassegna si articola in tre appuntamenti e prenderà il via giovedì 11 giugno con Francesco Giglio, psicoanalista di Milano, che parlerà del suo libro "Divertiti: imperativo presente" insieme ad Alice Sanguigni, psichiatra di San Benedetto del Tronto.
Nella seconda serata, venerdì 19 giugno, Maria Teresa Rodriguez, psicoanalista di Trieste, presenterà il suo libro "Il disagio della bellezza", conversando con Antonio Tricomi, docente dell'Università di Macerata.
Per l'ultimo appuntamento, venerdì 26 giugno, è atteso Angelo Villa, psicoanalista di Milano, che affronterà il tema dell'infanzia discutendo con Magda Verdecchia, neuropsichiatra di Roma, sul proprio libro "Il bambino adulterato".
Gli incontri avranno inizio alle ore 21. Ingresso libero.
"Realizzando gli obiettivi di programma, il Comune sta allacciando rapporti con importanti realtà di produzione culturale nel territorio nazionale - annuncia l'assessore alla Cultura - . La collaborazione con l'Irpa si inserisce all'interno di questo obiettivo. La biblioteca comunale di Grottammare, infatti, si appresta ad ospitare un' autorevole sede di formazione post universitaria: un evento che senza dubbio potrà avere sull'economia della città un'ottima ricaduta, in funzione della destagionalizzazione turistica e della rivitalizzazione del centro storico".
"Questa iniziativa - spiega Franco Lolli, coordinatore della rassegna - è la prima che l'istituto IRPA organizza nel territorio piceno. L'IRPA è un istituto di formazione in psicoterapia riconosciuto dal MIUR e già attivo a Milano dal 2007. Siamo in attesa del riconoscimento ufficiale della prossima sede dell'istituto, che sarà, per l'appunto, Grottammare; il tutto, occorre precisare, reso possibile dalla straordinaria disponibilità dell'amministrazione comunale nel sostenere un progetto così importante. Nel frattempo, l'attività di formazione rivolta alla cittadinanza inizia con questa piccola rassegna che vedrà la presenza di importanti specialisti della psicoanalisi italiana."
|
05/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati