Finanzieri docenti di legalità nelle scuole
San Benedetto del Tronto | Continuano anche all'Ipssar gli incontri tra le autorità della giustizia e gli allievi, all'insegna della legalità.
Un momento dell'incontro
L'altro ieri hanno incontrato centinaia di studenti delle classi finali dell'Istituto Professionale Alberghiero di Stato "Filippo Buscemi" di San Benedetto, ai quali hanno parlato dei problemi legati all'uso di alcolici e di droga, della necessità di mantenere atteggiamenti responsabili.
I marescialli Giuseppe Iobbi, Gianluca Montelpare e Silvano Marini, hanno anche illustrato l'impegno e l'utilità del lavoro che giornalmente svolge la guardia di finanza nel tessuto sociale, nella scuola e nella collettività. Si è trattato di un incontro teso alla prevenzione dei reati e alla conservazione della salute dei ragazzi, poiché il quadro generale è piuttosto preoccupante. L'uso delle droghe e dell'alcool è in costante aumento.
Nonostante le campagne di sensibilizzazione, i giovani sono sempre più sopraffatti dai modelli di stile di vita, a volte messi in evidenza dai mezzi televisivi. L'incontro con i giovani dell'Alberghiero, ad ogni modo, si è incentrato principalmente sulle conseguenze relative all'abuso di alcool e droga, sull'incidenza della pericolosità nella guida in stato d'ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. I militari delle fiamme gialle hanno rappresentato tutte norme contenute nel nuovo codice della strada.
Di particolare interesse, per i ragazzi, è stato il discorso legato all'impiego delle unità cinofili nella lotta contro il traffico di stupefacenti. I finanzieri hanno sfatato le credenze secondo cui i cani sarebbero tutti drogati. L'hanno fatto spiegando tutte le varie fasi dell'addestramento di un cane antidroga. La compagnia di San Benedetto, diretta dal capitano Silvano Melasecca, dispone di due unità cinofile, una operativa e autore di imprese molto importanti, l'altra in fase di addestramento.
I sott'ufficiali della guardia di finanza si sono poi esposti ad un fuoco di fila di domande dei ragazzi, particolarmente interessati ad approfondire le problematiche legate al codice della strada, per chi guida in stato di alterazione psicofisico a causa dell'uso di alcolici o sostanze stupefacenti. L'incontro si è aperto ed è terminato con un test attraverso il quale è stato possibile valutare l'utilità dello stesso.
|
07/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati