Ecco i numeri del Design
Ascoli Piceno | Prosegue lattività del Consorzio Universitario Piceno e dellUniversità degli Studi di Camerino per la promozione e lorganizzazione di iniziative di avvicinamento alla Biennale del Design.

Dopo il boom di visite alla mostra che si è tenuta lo scorso marzo presso il Palazzo dei Capitani sul tema "Eco-design & Eco-innovazione. Progetti e prodotti per un futuro sostenibile", prenderanno il via "Gli aperitivi con il Design".
Da domani (venerdì 8 maggio), infatti, a San Benedetto del Tronto, come in un viaggio itinerante all'insegna della cultura e del design nel territorio di riferimento del CUP, si svolgeranno 4 incontri, programmati per il mese di maggio, con l'obiettivo di esplorare il ruolo che i differenti attori del design italiano invitati a relazionare agli appuntamenti hanno avuto e dovranno avere per rilanciare e orientare l'innovazione "design-driven".
"L'occasione è quella di continuare il nostro processo di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, delle istituzioni e del mondo economico all'importanza che il design, applicato alle nuove tecnologie, assume sempre di più nei contesti produttivi e non solo. Gli ottimi risultati ottenuti dalla "mostra - convegno" svoltasi qui ad Ascoli è la conferma del forte interesse del territorio sul tema. - spiega il presidente del Consorzio universitario Piceno, Renzo Maria De Santis - Oltre 1000 visitatori registrati alla mostra, più di 60 progetti sviluppati nei 6 workshop condotti nell'ambito del Master in "Eco-design & Eco-innovazione" e realizzati da studenti, alcuni dei quali già assunti presso le aziende partnership dell'iniziativa, più di 200 partecipanti al convegno, tra cui 20 esperti di settore, 29 rappresentanti di aziende, 33 appartenenti ad enti ed associazioni di categoria, 74 designer/architetti/ingegneri e liberi professionisti, 50 studenti universitari e numerose le collaborazioni maturate in occasione dell'iniziativa da parte di imprese invitate all'iniziativa. Questi solo alcuni dei dati elaborati dall'Ente - conclude De Santis - che ci confermano che la strada che stiamo intraprendo sia quella giusta".
|
07/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati