Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bandiera Blu Fee a Grottammare: “Undici anni di buone pratiche sull’ambiente”

Grottammare | Ancora una Bandiera Blu per il comune di Grottammare. Mercoledi 6 maggio presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di Roma, il sindaco Luigi Merli ha ritirato l’11ma Bandiera Blu FEE.

L'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi insieme al Sindaco Luigi Merli mostrano la bandiera blu

Ancora una Bandiera Blu per il comune di Grottammare. Mercoledi 6 maggio , nella sede del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di Roma, il sindaco Luigi Merli ha ritirato l'11ma Bandiera Blu FEE, nell'ambito della presentazione nazionale delle Bandiere Blu 2009 assegnate quest'anno a 227 località e approdi italiani.

"Undici anni di buone pratiche sull'ambiente: questo vuol dire per noi la Bandiera Blu 2009 - commenta il primo cittadino - Un risultato in cui tutti i cittadini di Grottammare possono riconoscersi perché tutti hanno concorso verso questo obiettivo. In questi anni, abbiamo fatto della qualità ambientale uno dei principali obiettivi della nostra politica locale, coinvolgendo principalmente le scuole, ma anche le associazioni, tanti singoli cittadini e operatori economici, nell'adozione di azioni consapevoli nel rispetto dell'ambiente, ma più in generale nel rispetto di chi lo abita. Questi sono i presupposti che ci hanno portato all'undicesima Bandiera Blu, ma anche la vera soddisfazione per un amministratore".

La Bandiera blu non rappresenta un premio, ma costituisce una certificazione di qualità ambientale ottenibile solo alla conclusione di un determinato percorso strutturato per obiettivi strategici: attenzione alla raccolta differenziata, salvaguardia e controllo dei fiumi per scongiurare inquinamenti, potenziamento dei servizi di vigilanza ambientale, educazione ambientale nelle scuole. Non solo quindi attenzione alla qualità delle acque, ma all'ambiente nella sua interezza e complessità.

Il comune di Grottammare è un Comune "bandiera blu" ininterrottamente dal 1999. A questo riconoscimento vanno aggiunte altre certificazioni di qualità come le menzioni nella Guida Blu di Legambiente, l'ottenimento della Certificazione ambientale ISO 14001:2004, l'inserimento nel Club de "I Borghi più Belli d'Italia", il Premio speciale "Informazione e sensibilizzazione sulla Raccolta differenziata" nell'ambito del concorso Comuni Ricicloni 2008; senza dimenticare l'iniziativa di parte privata "Ecolabel Turismo", ovvero l'etichetta di qualità che certifica le strutture ricettive.

07/05/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati